Dal 7 al 9 dicembre a Norcia il Forum internazionale "Salus per Cibum"
NORCIA – Una tre giorni per discutere e riflettere sulla qualità, sui comportamenti alimentari virtuosi, sulla sostenibilità e sui modelli e stili di vita in grado di creare una perfetta armonia con l’ambiente circostante. L’occasione sarà data da un forum internazionale, in programma a Norcia dal 7 al 9 dicembre prossimi, organizzato dal movimento “Salus per Cibum” e da SoloUmbria – Valnerina (PIT) con il patrocinio del Comune di Norcia, ENEA e Regione Umbria. Il forum, dal titolo “Salus per cibum – per un mondo all’altezza dei nostri figli”, avrà come finalità quello di far partire da Norcia, città da sempre associata alla qualità alimentare, all’ambiente incontaminato e al buon vivere, una vera e propria “rivoluzione culturale” con l’obiettivo di divulgare un comportamento alimentare sano e sostenibile. “Salus per cibum (Spc), infatti – si legge nella presentazione dell’evento - non e’ solo un movimento di idee ma anche un marchio di qualità nato dall’intuizione di Massimo Pizzichini, ex-ricercatore ENEA (valutatore scientifico del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dello Sviluppo Economico) e dal gruppo Bianconi, famiglia di ristoratori e albergatori nursini dal 1850”.
“Il concetto di Salus per cibum – prosegue la nota - parte dalla convinzione che un cibo sano possa contribuire profondamente alla sanità delle persone, in armonia fisica e mentale col nostro corpo e con l’ambiente”. Di fatto, nessuno è contrario a consumare cibi sani, senza veleni aggiunti e ricchi di principi attivi che fanno bene alla salute, ma la difficoltà consiste nel tradurre in pratica questo enunciato. Su questo terreno si muove SPC con gli strumenti tecnico-scientifici di avanguardia, che sono trasferiti sul mondo delle imprese, in particolare nell’organizzazione della filiera produttiva. E partendo da questi assunti, specialisti di diverse discipline, professori, produttori agro-alimentari, operatori economici insieme ai rappresentanti dei consumatori, istituzioni ed operatori sociali, si confronteranno a Norcia per costruire progetti di comparto finalizzati a qualificare le produzioni tipiche locali. Al Forum internazionale saranno presenti, tra gli altri, i professori Eugenio Del Toma, Alessandro Bozzini,, Agostino Magrì, Domenico Lo Fiego, Massimo Pizzichini e i dottori Massimo Cristofaro, Roberta Bartocci, Andrea Sonnino e Lucio Piermarini. “Sentiamo l’esigenza di informare i consumatori che alimentazione è benessere e salute – spiega Massimo Pizzichini – E’ necessaria non solo un’informazione scientificamente dimostrata verso i consumatori ma sostenere le imprese ad immettere sul mercato prodotti di qualità SPC, perché il mangiare sano è un diritto imprescindibile di tutti”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago