TERNI -  Si è svolta nei giorni scorsi l’edizione 2012 del “PMI DAY”, ossia la terza Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese. Si tratta di un evento organizzato da Confindustria che si è svolto contemporaneamente in tutta Italia e che si è collocato all’interno dell’undicesima Settimana della Cultura d’Impresa.

Il “PMI DAY” è la traduzione operativa di un impegno diretto del mondo delle imprese, mirato a far conoscere ai giovani alunni le realtà produttive che sono alla base dello sviluppo locale e nazionale. A Terni e nel territorio questa iniziativa, dopo essere stata dedicata - nel corso delle prime due edizioni - al supporto ai ragazzi in uscita dalle scuole medie, per coadiuvarli nell’orientamento scolastico, si è quest’anno rivolta agli studenti e agli insegnanti dell’Istituto Tecnico Industriale “Lorenzo Allievi”, per contribuire alla formazione dei primi ed all’aggiornamento professionale dei secondi.

La manifestazione si è svolta tramite due incontri presso importanti aziende del territorio. Una delle viste è stata presso al Società delle Fucine (www.confindustria.terni.it/societa-delle-fucine-srl) e, con l’occasione, gli studenti delle terze classi dell’ITIS  hanno potuto conoscere l’intero sito produttivo dell’Acciai Speciali Terni (www.acciaiterni.it). L’altra visita invece è stata compiuta presso le Fucine Umbre.(www.confindustria.terni.it/fucine-umbre-srl).

Anche queste iniziative sono riconducibili al più generale progetto di collaborazione tra Confindustria Terni e l’ITIS “L. Allievi”, col quale si persegue l’obiettivo di fondo di indirizzare i ragazzi verso lo studio delle materie tecniche e l’apprendimento del sapere scientifico, cercando per questa via di offrire loro un bagaglio di conoscenze e competenze che possano permettergli, dopo il ciclo di studi, di costruirsi opportunità lavorative coerenti con le vocazioni produttive del territorio e con gli scenari competitivi e di mercato.

Con la partecipazione al PMI DAY i ragazzi hanno dunque avuto una preziosa occasione per affacciarsi alla realtà organizzativa dell’impresa, spesso per molti di loro ancora poco conosciuta, toccandone con mano la complessità e constatando l’impegno, la professionalità e la passione di tutti coloro che vi operano.

Condividi