Gubbio-Pg. Al Teatro Comunale la prima di "Butterfly"
Il Teatro Comunale di Gubbio ha ospitato venerdì 23 novembre 2012, la prima di "Butterfly - Mi chiamo F.B.Pinkerton, conosciuto anche come Madama Butterfly", a cura dell'associazione Pocket Opera. Il progetto si propone una nuova interpretazione e lettura dell'opera che la riassume e la scompone quasi a farne un'opera “tascabile”: “PocketOpera” appunto. Con questa proposta i brani dell’opera lirica più celebri sposano la drammaturgia teatrale. L'opera unisce la musica e la prosa, il canto e la parola, il cantante e l'attore in un linguaggio innovativo e di facile comprensione per il pubblico. I giovani che, generalmente, non amano le lunghezze e i tempi del melodramma potranno appassionarsi a questa nuova forma di interpretazione.
Il progetto Pocket Opera prevede di scrivere, sceneggiare, e mettere in scena opere complete che si strutturano con attori, cantanti, pianoforte o orchestra d'archi, costumi e scenografie. Nel caso di Butterfly, partendo da un testo originale il regista e autore Antonio Petris ha costruito una pièce in cui Pinkerton, a distanza di qualche anno, si rende conto che forse l’unica donna veramente amata è stata Cio-Cio-San, la piccola Butterfly. Una confessione-ricordo che scorrerà le più belle pagine musicali dell’opera. Sbarcato a Nagasaki, Pinkerton, ufficiale della marina degli Stati Uniti, per vanità e spirito d’avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una geisha quindicenne di nome Cio-Cio-San, termine giapponese che significa Madama (“San”) Farfalla (“cio-cio”).
Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Questa, accanto al bimbo nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell’amato. Pinkerton infatti ritorna dopo tre anni, è accompagnato da una giovane donna, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti, è venuto a prendersi il bambino, della cui esistenza è stato messo al corrente dal console Sharpless. Soltanto di fronte all’evidenza dei fatti Butterfly comprende: la felicità, sognata accanto all’uomo amato, è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo; dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si immerge un pugnale nel petto (facendo Harakiri). Pinkerton, sconvolto dal rimorso, capisce che é l'unica donna che ha veramente amato e si immedesima con Cio-Cio-San procurandosi la morte.
Personaggi e interpreti: Butterfly – Cio-Cio-San - Yasko Fujii (soprano) Pinkerton - tenente della marina Usa - Davide Paltretti (tenore) Sharpless - console Usa a Nagasaki - Giulio Boschetti (baritono) Suzuki - servente di Butterfly - Tiziana Fabietti (mezzosoprano) Pinkerton - Claudio Bellanti (attore) Al pianoforte: maestro Stefano Seghedoni. Regia e drammarurgia: Antonio Petris Costumi e scene: Marco Nateri Aiuto regia: Loretta Bonamente Assistente costumista e scenografo: Julia Perry

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago