Con l'occasione del 25 Novembre - Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne, l'associazione Terni Donne ha organizzato una serie di iniziative nelle giornate del 24 e 25 Novembre con la finalità di portare ancora una volta all'attenzione della città la DONNA con tutte le sue molteplici realtà: la questione sociale, la povertà, la violenza, quella culturale, l'immaginario legato al corpo, la maternità, la rappresentanza politica, il lavoro, la creatività e l'autodeterminazione.

Il 24 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 23:00 presso il Centro Socio-Culturale di Via Aminale 22, Terni, si terrà la Festa dell'associazione Terni Donne durante la quale si susseguiranno molte attività che permetteranno alle donne della nostra città e non solo di stare insieme, riflettere e divertirsi: ci sarà il mercatino dello scambio, il laboratorio di sartoria creativa, le letture a cura del gruppo Ad alta voce, alcune proiezioni di documentari, il mercatino vintage e molto altro ancora.

Sabato 24 Novembre 2012
1) ScambiAMO: Terni Donne in collaborazione con Pan Pot e CAG S.Ephebo organizza una giornata di libero scambio di oggetti usati. Con questa Iniziativa si intende valorizzare gli oggetti usati, poiché Terni Donne crede che scambiando e riutilizzando gli oggetti senza farli diventare spazzatura, si possono aiutare in modo semplice e concreto gli altri e l'ambiente.

In cambio di ogni oggetto portato per lo scambio verrà consegnato un buono da utilizzare per prendere qualcos'altro. Sono ben accetti per lo scambio vestiti per bambini, giochi, accessori, arredo infanzia, maschere da carnevale, abiti da neve ed abiti da sera per bambini anche da poter prestare e tutti i tipi di oggetti utili, accessori, arredamento per la casa di piccole dimensioni etc. Non verranno attualmente raccolti vestiti da donna ma quelli premaman si.
Il 24 novembre sarà’ possibile effettuare lo scambio durante gli orari di apertura. A fine giornata tutto il materiale rimasto sara’ portato al Sant’Efebo, dove sarà’ possibile continuare lo scambio o prendere in prestito giochi, maschere etc. Sarà anche possibile regalare gli oggetti.

3) SCAMBIO DI LIBRI
Continuerà lo scambio dei libri “Dona un libro Prendi un libro”, attività iniziata un anno fa che ha riscosso grande successo che ha portato la circolazione gratuita di numerosissimi titoli tra le persone della nostra città.

4) Assemblea pubblica promossa da Terni donne: In occasione di questa festa si terrà alle ore 16:00 anche un'assemblea aperta alla cittadinanza, un momento necessario ed utile per confrontarci sul percorso, sui bisogni, sulle emergenze, sui desideri delle donne di Terni e che abbiamo voluto chiamare "...era una casa tanto carina, senza soffitto, senza cantina... LA CASA DELLE DONNE AI TEMPI DELLA CRISI".
L'Assemblea è aperta a tutte le donne e tutti gli uomini interessati a camminare con noi sulla strada che ci porterà all'apertura della Casa delle Donne di Terni

5)Sartoria Creativa: verrà allestito uno spazio dedicato alla sartoria creativa, chiunque ne avrà voglia potrà portare stoffe, macchina da cucire,bottoni, scampoli, vecchi tessuti da aggiungere ai materiali messi a disposizione dall'associazione per dar vita ad un laboratorio creativo di scambio di saperi e di abilità; non sarà un corso di taglio e cucito ma uno spazio in cui ognuno potrà aiutare e farsi aiutare a creare oggetti, vestiti, con la stoffa, i fili e le arti del cucito e non solo. Un buon modo per riciclare i materiali invece di buttarli.

6) Proiezione del film Freedom For Birth: alle ore 11 verrà proiettato, in collaborazione con l'associazione Nascere in Casa Umbria, questo documentario che ridefinisce la nascita come la questione più urgente oggi fra i Diritti Umani. E' stato realizzato con la partecipazione dei più noti e riconosciuti esperti mondiali della nascita e di esperti legali sui Diritti Umani, uniti per chiedere un cambiamento radicale dei sistemi di assistenza alla maternità in tutto il mondo. Il film racconta la storia dell'ostetrica ungherese Agnes Gereb che è stata imprigionata perché assisteva parti in casa, e di una madre, Anna Ternovsky, che ha portato il suo paese in giudizio alla Corte Europea dei Diritti Umani conquistando un verdetto che avrà grandi implicazioni per la nascita in tutto il mondo. La Corte Europea dei diritti umani ha sancito definitivamente che in Europa ogni donna ha il diritto legale di decidere dove e come partorire.

 

Domenica 25 Novembre ore 17:00 Piazza della Repubblica, Terni
L'Associazione Terni Donne invita tutta la popolazione a partecipare al FLASHMOB “SI CHIAMA
FEMMINICIDIO”
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne l'associazione Terni Donne vuole porre l'accento sugli stereotipi legati al femminicidio, sulla cecità delle istituzioni e dei cittadini nei confronti di un fenomeno in preoccupante aumento, cercando di sensibilizzare gli uomini e le donne su tale crimine.
Il Femminicidio è «La forma estrema di violenza di genere contro le donne, prodotto della violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato, attraverso varie condotte misogine -maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare, comunitaria, istituzionale- che comportano l’impunità delle condotte poste in essere tanto a livello sociale quanto dallo Stato e che, ponendo la donna in una posizione indifesa e di rischio, possono culminare con l’uccisione o il tentativo di uccisione della donna stessa, o in altre forme di morte violenta di donne e bambine: suicidi, incidenti, morti o sofferenze fisiche e psichiche comunque evitabili, dovute all’insicurezza, al disinteresse delle Istituzioni e alla esclusione dallo sviluppo e dalla democrazia».

...non chiamatela passione!
Tutte le attività sopra elencate sono in collaborazione con il Comune di Terni

Terni Donne
www.ternidonne.blogspot.com
fb Terni Donne
email ternidonne@gmail.com

Condividi