Di buoi, asini e telegiornali
TERNI - Sono le 20,15 di un mercoledì sera di Novembre, la nebbia sta salendo rapidamente nella città. La riunione del sindacato è finita da poco, abbiamo parlato per quasi tre ore sulle iniziative da mettere in campo per sensibilizzare i lavoratori sulla macelleria sociale che il governo sta mettendo in atto. Gli scioperi non funzionano più, chi ha un lavoro si ritiene fortunato e chi nel lavoro pensa di essere privilegiato solo perché gli sono riconosciuti dei diritti che sono alla base dello Stato sociale non ha più voglia di protestare.
È un periodo di recessione, sociale più che economica; in termini di diritti del lavoro, welfare e, soprattutto di coscienza civile.
Tra poco ho un’altra riunione stavolta del Laboratorio DirittiPaceAmbiente. Anche li è un periodaccio, i fondi del comune sono ridotti all’osso, è in discussione la sopravvivenza stessa di alcune realtà locali come le case dell’associazionismo. Occorre far rete, trovare convergenze per iniziativi comuni che diano respiro e visibilità. Mi aspettano altre ore di discussione sul “che fare” per sensibilizzare le persone.
Entro nel bar nella breve pausa tra sindacato e associazionismo, ho bisogno di un caffè e di qualcosa da mangiare. Nel bar la televisione è accesa, il Tg5 è in onda. Mentre comincio ad affrontare un tramezzino la conduttrice inizia a parlare del fatto che nel nuovo libro del papa un intero capitolo è dedicato alla presa di coscienza del pontefice che il bue e l’asinello in realtà non hanno mai scaldato il corpo di Gesù bambino nella grotta. Mi viene da pensare che di tutti i bar proprio quello con il tg5 sono andato a beccare... che sfiga.
Cerco di non ascoltare e mi distraggo con qualche locandina appesa allo specchio vintage, finisco il tramezzino, ordino il caffè, il barista mi serve distratto, assaporo la bevanda, poso la tazzina e alzo gli occhi alla tv. Stanno ancora parlando del bue e dell’asinello! Ora intervistano i costruttori di statuine del presepe per chiedergli come affronteranno la cosa. Parte poi il servizio storico sulla genialità di San Francesco che fece il primo presepe vivente unendo nobili e contadini.
Quanto tempo è passato? dieci minuti? otto? fossero anche cinque... per il Tg5 nell’Italia del 40% di disoccupazione giovanile, di cassaintegrati al record storico, mentre Israele attacca di nuovo Gaza la notizia che deve occupare oltre un quarto del tempo della “cronaca” è la querelle sulla presenza del bue e dell’asinello nel presepe.
Fisso lo schermo, valuto attentamente se tirargli contro la tazzina del caffè, poi reputo che il servizio di disinformazione dell’ammiraglia di Berlusconi non merita la mia attenzione e prendo il portafogli per pagare la consumazione.
Il barista, con la saggezza popolare che distingue gli abitanti di questa città mormora senza rivolgersi a me “ma 'sticazzi del bue e dell’asinello”.
Gli lascerei la mancia, ma qui non si usa.
Alessandro Chiometti

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago