A Villa Umbra corso su sindrome da "deficit attentivo ed iperattività"
PERUGIA - La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato per domani, giovedì 15 novembre, e per martedì 20 novembre un corso sulla sindrome da “Deficit attentivo ed iperattività”, inserito nel Piano Formativo Regionale 2012. L’attività, alla quale parteciperanno più di 150 corsisti, è organizzata in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e l’Asl 4 di Terni. I lavori si apriranno domani alle 9 con gli interventi dell’assessore regionale alla Sanità Franco Tomassoni, del direttore regionale Emilio Duca e di Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Durante le due giornate saranno approfondite le evidenze scientifiche più aggiornate sulla clinica, l’etiopatogenesi, la diagnosi, le condizioni cliniche e gli interventi terapeutici relativi alla sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività, meglio conosciuta con l’acronimo Adhd (“Attention deficit hyperactivity disorder”). L’”Adhd”, spiegano dalla Scuola, è una sindrome comportamentale di frequente riscontro in età evolutiva e con un rilevante impatto comportamentale essendo caratterizzata da impulsività, incapacità di fissare l’attenzione in maniera continuativa, livelli di attività motoria molto accentuati, che comporta una significativa compromissione delle competenze accademiche e sociali mentre in età adulta si moltiplicano le problematiche, con un carico sociale pubblico e familiare dal costo molto elevato.
Il corso si pone pertanto nell’ottica dell’aggiornamento continuo degli operatori dei servizi di Neuropsichiatria infantile, di Riabilitazione dell’età evolutiva e dei Dipartimenti di salute mentale alla luce delle linee guida regionali dell’Umbria sull’”Adhd” al fine di offrire ai soggetti umbri con tale quadro psicopatologico il migliore intervento socio-sanitario; le linee guida saranno illustrate durante la giornata del 20 novembre da Mara Zenzeri, della Direzione regionale Salute, sanitaria. Relatori del corso saranno inoltre Marcello Catanelli, dirigente del Servizio Programmazione socio-sanitaria dell’assistenza di base ed ospedaliera della Direzione regionale Salute, e Giovanni Mazzotta, direttore dell’Uoc Neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva dell’Asl 4 Terni, che sono rispettivamente il responsabile regionale e il responsabile scientifico del progetto.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago