TORGIANO - Da venerdì 16 al 18 novembre 2012, a Torgiano si terrà la seconda parte di “Versando Torgiano”, il contenitore culturale, organizzato dall’Amministrazione Comunale che, attraverso una serie di eventi realizzati nei primi due fine settimana di novembre, “celebra” l’olio e il vino, eccellenze del suo territorio.

QUESTO SECONDO WEEK END DI INIZIATIVE È DEDICATO ALL’OLIO D’OLIVA. Il primo, 9 – 10 - 11 novembre, è stato dedicato al vino. Il programma della terza edizione di “Versando Torgiano comprende: mostre d’arte ceramica, di fotografia, musica, danze popolari, laboratori didattici, concorsi fotografici, incontri, riconoscimenti alla carriera, mostra mercato dei prodotti tipici e artigianali, degustazioni, cene in taverna, corteo medievale e tanto altro!

TRA LE IMPORTANTI INIZIATIVE DEL PROSSIMO FINE SETTIMANA, si segnalano,  IL 16 NOVEMBRE l’inaugurazione della mostra “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo” prevista alle ore 17.30, presso il MOO - Museo dell’Olivo e dell’Olio della Fondazione Lungarotti. Tale esposizione è il risultato del “Laboratorio 1 Ceramica” che si è tenuto nel luglio 2012, per il Progetto “TORGIANO CONFLUENZA D’ARTE”. Docente del workshop è stato il Maestro ceramista Alfredo Gioventù; gli studenti che espongono al MOO sono: Claire Baldeck, Marco De Rosa, Ippolito Scipione, Giovanna Ricci e Laura Volpini.

Il Progetto “TORGIANO CONFLUENZA D’ARTE” è promosso e organizzato dal Comune di Torgiano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia che cura la direzione artistica, la Provincia di Perugia e le Pro Loco di Brufa e Torgiano. Il Progetto, con il patrocinio della Regione Umbria, ha come partners: l’École Nazionale Supérieure d’Art de Nancy, la RUFA Rome University of Fine Arts, il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio - Fondazione Lungarotti.

A seguire, presso la Sala espositiva “Paolo da Torgiano”, a pochi metri dal MOO, sarà visitabile una selezione di opere degli studenti degli altri due laboratori che si sono svolti, sempre lo scorso luglio e sempre nell’ambito del Progetto “TORGIANO CONFLUENZA D’ARTE”; i docenti sono stati Emiliano Coletta per il Laboratorio di Scultura e Wilma Lok per il Laboratorio Acquarello. Gli studenti per la Scultura sono stati  Jeannie Brie (Nancy), Carla Andrea Tejo Haristoy (Perugia), Debora Spizzica (Perugia), Ilaria Mingolla (Roma). Gli studenti per l’Acquarello sono stati Axel Simonin (Nancy), Maria Marinelli (Perugia), Aneta Szablowska (Perugia), Elena Baciorri (Roma).

Per l’occasione, si presenteranno i tre cataloghi riuniti (grafica a cura di Jessica Santini) dei laboratori estivi ed un video (a cura Andrea Maffei) con stralci degli scritti di Renata Boero, per gli studenti che hanno partecipato.

La mattina, alle ore 10, nella Sala Sant’Antonio si terrà un Convegno sul PSR, Programma di Sviluppo Rurale. Ogni anno, durante la manifestazione, il Comune di Torgiano offre ai residenti che si occupano di agricoltura e ambiente, degli incontri di aggiornamento per il loro settore. 

IL 17 E 18 NOVEMBRE:  le iniziative che riguardano
i sedici anni di amicizia tra Europe Echanges e Torgiano (1996-2012), la conferma di gemellaggio con la Normandia e la Firma della Carta dell’Amicizia tra Torgiano e San Marino. La Mostra Mercato di prodotti tipici e artigianato umbri, di San Marino e della Normandia ed altri eventi collaterali a tali gemellaggi.
La rievocazione storica della Cotta del Carbone a cura della Pro Loco di  Pontenuovo, Pro Loco di Pomonte e l’Associazione Festa San Lorenzo. La Cena del Carbonaro a Pontenuovo. 
Il Concerto alla Chiesa di Santa Croce con l’Orchestra da Camera Morgenröte - Frà Alessandro Brustenghi Tenore - Alessandra Ceciarelli Soprano - Alessandro Zucchetti Direttore (sabato 17 novembre, ore 21.30).
Corteo medievale lungo le vie del paese con sfilata in costume, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri, arcieri, tamburi, musica medievale …....... Parteciperanno i Tavernieri e Vignaioli di Torgiano e le Città di San Marino, Assisi, Gubbio e Trevi (domenica 18 novembre, ore 16)

Condividi