SPELLO - Dopo dieci anni consecutivi di presidenza, Giovanni Buono - il maestro infioratore più anziano di Spello che ha coordinato anche le storiche infiorate di Lourdes, Bruxelles, l’infiorata del giubileo del 2000 fino all’ultima di Venezia lo scorso settembre - lascia la guida dell’Associazione Le Infiorate di Spello a un nuovo presidente: Guglielmo Sorci.

Tutto il consiglio direttivo, rinnovato lo scorso 26 ottobre, coglie l’occasione per ringraziare i membri del precedente consiglio e in particolar modo il presidente uscente per il grande lavoro svolto dalla costituzione dell’associazione stessa, per l'allestimento del museo delle Infiorate, la promozione e la valorizzazione della manifestazione attraverso pubblicazioni di libri, dvd e la scelta condivisa con l’amministrazione comunale di allungare l’evento con iniziative collaterali legate anche all'enogastronomia, che facessero entrare nell’atmosfera visitatori e turisti provenienti dal territorio nazionale e da numerosi paesi del mondo. Pur mantenendo intatto lo spirito dell’evento, Buono è riuscito a coniugare la tradizione con l’esigenza di comunicazione e di promozione che ha conquistato anche le nuove generazioni.

Guglielmo Sorci, spellano doc della classe 1965 e docente di anatomia umana presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, ha accettato con grande piacere di ricoprire la carica di presidente, anche a seguito delle manifestazioni di stima ricevute dai vari gruppi di infioratori.

“L’essere infioratore dall’età di 11 anni – commenta il neopresidente - insieme alla consapevolezza di aver contribuito alla storia delle Infiorate e alla passione che mi lega da sempre a questa manifestazione, mi rende onorato del ruolo che mi è stato assegnato all’interno dell’Associazione. E di questo ringrazio gli infioratori tutti”.

“Le Infiorate – prosegue Sorci - sono un grande patrimonio per Spello e rappresentano la manifestazione simbolo della città che si realizza solo grazie alla passione degli infioratori. In quest’ottica, il nuovo consiglio direttivo ha iniziato i lavori in un clima di costruttivo entusiasmo e fattiva collaborazione. Molte sono le tematiche individuate e che rappresenteranno oggetto di discussione fin dalle prossime riunioni. Intendiamo rivedere lo statuto dell’Associazione, il regolamento del concorso delle Infiorate e affrontare la difficile questione della formazione della giuria, nonché valutare la possibilità di avere una serie sempre più lunga e continua di tappeti e quadri di alta qualità lungo le vie di Spello. Riteniamo che gli infioratori e i soci tutti dell’Associazione, quasi 900 oggi, debbano poter esprimere commenti e suggerire soluzioni, in un confronto continuo e costruttivo. Per questo, intendiamo intensificare i rapporti con tutti gli infioratori attraverso l’instaurazione di un dialogo continuo”.

Poiché il futuro (anche quello delle Infiorate) è nelle mani delle nuove generazioni, il neo presidente si impegna a dedicare particolare attenzione agli infioratori under-14, ristabilendo efficaci collaborazioni con le istituzioni scolastiche al fine di proporre percorsi extracurriculari finalizzati alla realizzazione di infiorate.

Si rafforza anche la volontà di creare un’offerta turistica capace di coprire più giorni nel periodo delle Infiorate, creando un ricco programma di eventi collaterali che rendano viva e vivace la città di Spello nella settimana antecedente la manifestazione, individuando modalità di coinvolgimento anche attivo del turista. Ciò richiederà azioni concertate tra l’Associazione, il Comune e gli enti coinvolti nella manifestazione, nonché gli esercizi commerciali e le strutture ricettive. L’idea è di mettere in moto una serie di meccanismi virtuosi che portino vantaggi a tutte le categorie coinvolte, infioratori inclusi, in una continua rivalutazione della manifestazione delle Infiorate di Spello, sempre nel rispetto della natura religioso-devozionale della manifestazione. Dai primissimi incontri avuti l’amministrazione comunale, in particolare con il sindaco Sandro Vitali, sono emersi molti punti di contatto che aprono a costruttive e naturali collaborazioni.

Inoltre, verranno intensificate le attività di reperimento fondi attraverso il tesseramento, le sponsorizzazioni, la realizzazione e vendita di gadget e materiale relativo alle Infiorate di Spello. Particolare cura sarà dedicata a Facebook e al sito web dell’Associazione, che rappresenta l’interfaccia ufficiale con il mondo esterno e che dovrà diventare dinamico e stimolante, con una versione in lingua inglese.

I nuovi membri del consiglio direttivo sono: Guglielmo Sorci (gruppo Lisa) nella carica di presidente, Giuliano Torti (gruppo Borgo) in qualità di vicepresidente e già consigliere nel precedente consiglio direttivo, Lorenzo Spinosi (gruppo Piazzetta Gramsci) tesoriere, Pierluigi Fusaia (gruppo Figli dei fiori) segretario. Gli altri nuovi eletti sono Alessandro Fuso (gruppo Arco romano), Maurizio Cimarelli (gruppo Filippo Petrucci), mentre viene confermato il consigliere Gabriele Guidi (gruppo Fonte de' Borgo).  Rappresentano il Comune di Spello l’assessore alla cultura Liana Tili, la Pro loco Marco Pelliccioni, le   Collegiate di S. Maria Maggiore e S. Lorenzo Martire Raffaela Villamena.

Condividi