Censis, 1 milione di famiglie cerca casa. Solo il 46% ci riesce
Sono quasi un milione le famiglie che vogliono comprare una casa eppure solo il 46% è riuscito a realizzare l'acquisto nei comuni capoluogo.
Questo dato emerge dall'"Atlante Censis della Domanda Immobiliare" che reputa necessario rimuovere i blocchi esistenti per far ripartire il mercato. Infatti le difficoltà di acquistare una nuova casa sono uno dei fattori che in questo periodo vanno a penalizzare di più il settore edilizio-immobiliare.
Nel 2012 risultano circa 907.000 le famiglie intenzionate ad acquistare un alloggio: nel 2001 si trattava di1,4 milioni, in pieno ciclo positivo, sono calate a circa 1 milione nel 2001. Il consuntivo per il 2011 è stato di 925mila.
Nel 2011 le famiglie che hanno acquistato una casa corrispondono al 57%, ma per quest'anno invece scenderanno al 46% nei comuni capoluogo.
Fra le grandi metropoli la quota più elevata di richiesta di residenza delle famiglie si registra a Roma, subito dopo Milano.
Più distanziata è Napoli. Fra le aree metropolitane si parte da Bologna e Torino, poi si arriva a Palermo, Bari e Firenze, poi Catania, Cagliari, Reggio Calabria, Genova, Venezia e Verona.
Il rating delle altre città capoluogo vede in testa, per l'intenzione all'acquisto di una residenza, Parma, Reggio Emilia e Bergamo.
Gli acquirenti risultano in prevalenza già proprietari, diciamo 8 su 10. Per due terzi si tratta di famiglie con due percettori di reddito. Invece per il 61% del ceto medio, per il 26% della fascia alta di reddito, per il restante 13% a reddito moderato.
Sul tipo di alloggio prevalgono immobili nuovi o ristrutturati, in edifici multipiano, essendo minoritaria la domanda per le più costose case a schiera o individuali. Il 40% richiede un immobile ad alta efficienza energetica (in classe A o B).
Fonte: controlacrisi.org
"Il sociale - ha dichiarato Giuseppe De Rita, Presidente del Censis- dimostra una capacità di resistenza alla crisi anche grazie al continuo aggiornamento dei fattori su cui si e' basato lo sviluppo italiano e la casa e' certamente un pilastro fondamentale, che meriterebbe piu' attenzione istituzionale".
"Con quasi un milione di famiglie che anche negli anni di crisi cercano una sistemazione abitativa - ha poi spiegato Giuseppe Roma, il direttore generale del Censis - è veramente assurdo che il mercato immobiliare debba rimanere stagnante. E' necessario rimuovere i blocchi burocratici, fiscali e finanziari che non valorizzano una tale domanda potenziale".

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago