Italia Camp Umbria - Verso gli stati generali del centro-nord
PERUGIA - ItaliaCamp promuove e sostiene l’innovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande reali, lavorando per colmare la distanza tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione.
ItaliaCamp riesce a connettere istituzioni, imprese e cittadini grazie a un innovativo modello di confronto e partecipazione per la società civile, che sfrutta le nuove tecnologie, ma sa anche sviluppare nuovi strumenti – tra questi, il BarCamp: una non-conferenza collaborativa in cui ognuno dà il proprio contributo e nessuno è solo spettatore.
ItaliaCamp può contare sulla collaborazione di numerose realtà imprenditoriali, sociali e istituzionali, e sulla partnership di circa sessanta atenei, nazionali e internazionali.
Al suo interno si incontrano, si contaminano e si arricchiscono innumerevoli background professionali, tante opinioni, differenti generazioni. Un grande patrimonio al servizio del rinnovamento e della modernizzazione del Paese.
ItaliaCamp ha una grande ambizione: invertire la tendenza.
Nasce per soddisfare le esigenze della società civile ancor prima che queste emergano, con rapidità, chiarezza e semplicità.
Il suo obiettivo è quello di contribuire attivamente allo sviluppo di una diversa coscienza partecipativa, attraverso un nuovo modello di coinvolgimento delle persone; individuare e sostenere la formazione di nuove leadership individuali e collettive che possano lavorare concretamente per il bene del Paese; e promuovere idee che mettano al centro il cittadino, nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Una sfida da giocare insieme. Un gruppo vivo, eterogeneo e affiatato come Italiacamp è l’habitat naturale di intuizione e creatività, e la migliore premessa a dei grandi traguardi.
I giovani di ItaliaCamp Umbria, sede territoriale dell'Associazione ItaliaCamp, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e 60 università italiane e internazionali, presentano il progetto ItaliaCamp, che si pone l’obiettivo di raccogliere idee innovative sul territorio e di costruire le condizioni necessarie per dare loro concretezza.
Fino al 16 novembre sarà possibile partecipare al concorso “La tua idea per il Paese” e caricare sul sito http://wedo.italiacamp.it/ la propria idea, rispondendo alla “Call 4 Ideas” (“C4I”) per l'Umbria. I progetti possono afferire a molteplici aree tematiche: impresa e lavoro; politica, istituzioni e pubbliche amministrazioni; ambiente ed energia; infrastrutture; economia e finanza; ricerca e scienza; tecnologia; cultura e sociale.
Di tutte le idee caricate, un autorevole Comitato Scientifico ne selezionerà dieci: gli ideatori prescelti avranno la possibilità di presentare i propri progetti il 1° dicembre 2012 in occasione degli “Stati Generali del Centro‐Nord” che si terranno a Verona. L’evento coinvolgerà le tredici regioni del Centro e del Nord Italia e vedrà la partecipazione di prestigiosi stakeholder, da imprenditori a rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali, da business angel a venture capital. Le idee vincitrici del Concorso saranno sottoposte all’attenzione del Governo affinché ne possa favorire la realizzazione e verranno attivate le ‘Delivery Unit’,
unità di lavoro per costruire un ponte tra innovatori e quanti hanno bisogno di innovazione.
Nell’ambito della prima edizione del Concorso, attraverso ItaliaCamp sono state realizzate 10 idee ognuna delle quali è stata “adottata” da partner di progetto. Tra queste, Remocean, progetto nel campo delle tecnologie a supporto della navigazione e della sicurezza, ha ricevuto dal fondo di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo un investimento di circa un milione di euro.
Incontri informativi ItaliaCamp Umbria:
MARTEDI’ 30 OTTOBRE 2012 - ore 13.30-14.30
AULA B Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia
(Via G. Duranti, 93 - Perugia)
LUNEDI’ 5 NOVEMBRE 2012 - ore 13.00-14.00
AULA 7 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università' degli Studi di Perugia
(Via Gambuli, 1 - Torre Ellittica - Edificio A - Perugia)
MARTEDI’ 6 NOVEMBRE 2012 - ore 13.30-14.30
SALA GOLDONI Università' per Stranieri di Perugia
(P.za Fortebraccio, 4 – Palazzo Gallenga - Perugia)

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago