Forum dell'acqua, siete tutti invitati
di Forum italiano dei movimenti per l'acqua
Sabato 24 e domenica 25 novembre, a Roma, il Forum italiano dei movimenti per l'acqua terrà la propria assemblea nazionale. Sarà un appuntamento molto importante, a distanza di un anno e mezzo dalla straordinaria vittoria referendaria. (...) L'appuntamento vuole tracciare un primo bilancio di quanto fatto e proporre il rilancio dell'iniziativa territoriale e nazionale verso l'obiettivo della piena ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e la sua gestione partecipativa degli abitanti, dei lavoratori e delle comunità locali. Un rilancio che necessita, da una parte, di uno sguardo più profondo dentro la crisi economico-finanziaria, sociale, ambientale e di democrazia dentro cui siamo immersi e, dall'altra, di un rinnovato intreccio con tutti i movimenti in lotta per i beni comuni.
Proprio di questo vogliamo discutere dentro la nostra assemblea nazionale e vi proponiamo di farlo tutte e tutti assieme. Vi vogliamo con noi non per spiegarvi ciò che abbiamo fatto o per ascoltare il racconto delle vostre esperienze, ma per confrontarci con forte vicinanza ed altrettanta intensità su quali siano i nessi e gli obiettivi che possiamo costruire assieme, per un'altra uscita dalla crisi e per un nuovo modello sociale che parta dalla riappropriazione collettiva dei beni comuni. Per questo, non abbiamo pensato di invitare una o uno di voi che venga a fare un dibattito in "rappresentanza" dell'esperienza a cui appartiene. Questo lo abbiamo già fatto, è stato bello e utile. Questa volta vi vogliamo tutte e tutti dentro ciascuna tappa dell'assemblea a socializzare i comuni saperi e ad intrecciare le analisi per capire meglio come proseguire assieme, rendendo più forti le lotte di ciascuno e costruendone di nuove da poter fare assieme.
Abbiamo alcuni nessi da proporvi - e saremo contenti se altri verranno da voi indicati - per capire assieme se farne terreno comune di iniziativa e di mobilitazione:
a) vorremmo parlare con voi di finanza, per capire da un parte come combattere la finanziarizzazione che espropria i beni comuni e dall'altra come e dove trovare le risorse per garantire i beni comuni, il loro accesso universale, la loro conservazione;
b) vorremmo parlare con voi di democrazia, per capire come superare il muro di gomma delle istituzioni di fronte alle mobilitazioni, ai conflitti e alle campagne per la riappropriazione sociale dei beni comuni; e per capire assieme come costruire esperienze reali di democrazia partecipativa;
c) vorremmo parlare con voi di ambiente, per capire come costruire intrecci tra diritto alla qualità della vita e alla salute da una parte e riappropriazione collettiva del ciclo dei beni comuni dall'altra;
d) vorremmo parlare con voi di lavoro per capire assieme come interconnettere i punti di vista dei cittadini in lotta per i beni comuni con quelli dei lavoratori dei servizi pubblici locali;
e) vorremmo parlare con voi di Europa, per approfondire le analisi sulle politiche europee e capire come costruire reti internazionali di movimento che abbiano la dimensione continentale come proprio orizzonte dell'agire.
Come vedete, vogliamo parlare di molte cose con tutte e tutti voi. E speriamo davvero che anche tutte e tutti voi abbiate la stessa necessità di farlo con noi. Perché ci piacerebbe uscire dall'assemblea di novembre con la ricchezza di un confronto riuscito e con obiettivi condivisi di mobilitazione comune. Perché vogliamo cambiare il mondo.
Fonte: il manifesto

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago