PERUGIA - E’ dedicata a “Nobili, artiste, imprenditrici. Donne non comuni a Perugia” la IX Giornata del Trekking urbano, in programma sabato prossimo 10 novembre.

Anche quest’anno, il Comune di Perugia ha aderito all’iniziativa, seppure posticipando la data rispetto a quella nazionale del 27 ottobre per evitare la sovrapposizione con altri eventi. Tema e percorso sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo dei Priori dall’assessore Giuseppe Lomurno (Sviluppo economico e Turismo). Presenti, fra gli altri, il dirigente del Comune (Unità operativa Turismo e Cultura) Silvio Cipriani, Lorena Rosi Bonci, dell’Ufficio Turismo del Comune di Perugia, Rita Gurrieri, curatrice del libro “Personaggi illustri a Palazzo dei Priori – Le poetesse”, Andrea Rossi Gestione Servizi Iat Viviumbria, Laura Rossi Confcommercio Viviumbria e i proprietari dei Musei che hanno aderito.

La Giornata prevede la visita guidata ai luoghi delle personalità femminili che hanno lasciato un segno nella nostra città, degustazioni, visite guidate su prenotazione ai musei il giorno seguente a prezzo ridotto (i musei sono visitabili normalmente anche il 10) e sempre l’11 un laboratorio dimostrativo per realizzare i piatti della tradizione gastronomica umbra, assieme all’Università dei Sapori.
“E’ un progetto completo – ha detto Lomurno – che punta a riscoprire parti dell’acropoli, a ripercorrere alcuni tratti della storia della città, a riappropriarsi degli spazi pubblici, vivendoli in modo diverso, più consapevole, e a favorire la pedonalità. Una iniziativa che ha il pregio di racchiudere in sé arte, cultura, attività fisica, aggregazione e persino turismo sostenibile e di valorizzare le tante figure femminili che sono nate o hanno scelto di vivere a Perugia”. L’assessore ha riferito che durante la presentazione nazionale dell’evento, ad Arezzo, il percorso e il tema scelto da Perugia sono stati “particolarmente apprezzati e graditi”, definendoli “originali e unici”. L’assessore in quella sede ha, inoltre, proposto che, il prossimo anno, la conferenza stampa nazionale avvenga a Perugia.
Il trekking urbano è una passeggiata, praticabile da tutti: famiglie, bambini, adulti. Consente di abbinare sport con arte, artigianato, cultura e memorie di una città, proponendo una forma di turismo sostenibile e di valorizzazione culturale che decongestiona i luoghi maggiormente visitati del centro storico a vantaggio di percorsi inusuali. Un’occasione per i turisti, come pure per i residenti che avranno modo di riscoprire aspetti meno noti della propria storia e del centro storico.
Laura Rossi ha sostenuto che l’evento è un “momento di valorizzazione della città”, mentre Andrea Rossi ha parlato delle iniziative programmate per il giorno dopo (la visita guidata ai Musei e il minicorso di cucina) per “favorire una maggiore permanenza dei turisti”.
“Quasi tutte le protagoniste – ha spiegato Lorena Rosi Bonci - sono vissute tra la fine del XIX e XX secolo, conquistando faticosamente spazi nella letteratura, nelle arti, nell’imprenditoria e quindi nuovi diritti nella società”.
 

L’ITINERARIO DEL MATTINO
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Lunghezza: 4.5 km
Difficoltà: media
1° partenza: ritrovo 8.45, visita guidata 9.00
2° partenza: ritrovo 9.45, visita guidata 10.00
Si parte dal Monumento al XX Giugno nel Borgo omonimo, i cui eventi tragici hanno ispirato alla poetessa Vittoria Aganoor Pompili, il sonetto“ XX Giugno 1909”, per giungere, dopo circa quattro ore di cammino, attraverso Borgo S. Angelo, all’ex chiesa di San Francesco delle Donne, dove ha sede il Laboratorio di tessitura a mano fondato nel 1921 da Giuditta Brozzetti, personalità eclettica che da direttrice scolastica si trasformò in straordinaria imprenditrice. Come Luisa Spagnoli, imprenditrice del cioccolato e della lana d’angora, definita “regina Mida”, che inventò, il “bacio Perugina”, ma anche servizi sociali per le sue dipendenti. Nel percorso incontreremo, Rosa e Cecilia Caselli, grandi artiste di pittura su vetro, che realizzarono, tra l’altro, intorno al 1925-1930, la grande vetrata sull’Ultima cena di Leonardo da Vinci, ora a Los Angeles. E donne famose in tutta Europa come Marianna Florenzi Waddington letterata e filosofa, di idee progressiste e liberali, unica donna ad entrare nell’Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, anche se è ricordata solo per la sua  lunga amicizia con il re Ludwig  di Baviera. Il Palazzo Sorbello, ora Casa Museo, offre l’opportunità di ricordare Assunta Pieralli (1807-1865) poetessa patriottica e istitutrice per 18 anni in casa Sorbello e Romeyne Robert di Sorbello, che, trasferita da New York a Perugia, sposò il marchese Ranieri di Sorbello e aprì la scuola di ricamo alla villa del Pischiello. A Porta Sole, nella sede dell’ attuale biblioteca comunale, la principessa Maria Bonaparte Valentini aveva il suo salotto politico e culturale, anche cospirativo, aperto alle forze risorgimentali, dove si organizzò la rivolta del 1859. A Porta S. Angelo, nella ex-Saffa  lavorava la quattordicenne Gilda (Adalgisa Dagioni) licenziata e sostenuta dal famoso sciopero di 7 giorni del maggio 1904.
 

L’ITINERARIO DEL POMERIGGIO
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Lunghezza: 3.5 km
Difficoltà: media
1° partenza: ritrovo 14.00, visita guidata 14.15
2° partenza: ritrovo 14.45, visita guidata 15.00
Nell’itinerario del pomeriggio si raggiungeranno inoltre i luoghi legati alla vita di Maria Alinda Bonacci Brunamonti, la più famosa poetessa perugina, e a quella di Anna Maria Guardabassi, nota ai perugini per le marionette “da salotto” ispirate al ‘700 veneziano, custodite nel foyer del III° ordine del Teatro Morlacchi. Lungo gli itinerari si apprezzeranno altre figure femminili meno note, ma degne di essere ricordate.
 

DATI TECNICI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Sono previste visite guidate in interni: Vetrerie Moretti-Caselli, Casa Museo Pal. Ranieri di Corbello, Museo-Atelier Brozzetti
Informazioni:
IAT, P. Matteotti, Loggia dei Lanari. 075 5736458, 075 5772686, Fax  075 57 20988;
Infopoint  PortaNova 075 5058540
e-mail: info@iat.perugia.it - www.perugia.umbria2000.it
e-mail: iat@comune.perugia.it - http://turismo.comune.perugia.it
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Quota di iscrizione: adulti € 5, Bambini da 13 a 18 anni € 2.50, sotto i 12 anni: gratis.
Saranno possibili visite guidate, al costo ridotto di € 3 ciascuno, ai musei laboratorii:
- Museo laboratorio della vetrata artistica  Moretti-Caselli –tel.+ 39 075.5720017-340.7765594
- Casa Museo di Palazzo Sorbello – tel. + 39 075.5724869-5732775
- Museo laboratorio Giuditta Brozzetti – tel. + 39 075.40236 – 348.5102919
Avvertenze
Abbigliamento adeguato alla stagione e calzature comode.
Alcuni brevi tratti del percorso o qualche attraversamento può presentare un modesto traffico automobilistico.
Parcheggi consigliati
Gratuito: Porta Nova – Stazione minimetro- Pian di Massiano
A pagamento: Piazza Partigiani, Ripa di Meana, Mercato coperto.

Condividi