Alla Scuola Edile di Perugia il secondo posto nella gara nazionale di muratura
BOLOGNA - La sfida nazionale di Ediltrophy 2012, la gara di arte muraria promossa dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia), in collaborazione con il Saie e con Iiple (la Scuola Edile di Bologna), tenutasi il 21 ottobre in fiera, ha visto prevalere due muratori calabresi. Al secondo posto si sono piazzati Auro Ubaldini e Luca Bettacchioni, due operatori edili selezionati dalla Scuola Edile di Perugia. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, ha messo alla prova i concorrenti nella costruzione a regola d’arte di una panchina circolare in muratura di mattoni faccia a vista con fioriera al centro, secondo un disegno architettonico originale. Le panchine più belle saranno donate dal Formedil Nazionale alla Protezione Civile per essere utilizzate a scopo sociale negli interventi di ricostruzione nei comuni dell’ Emilia Romagna colpiti dal sisma.
Ad affrontarsi sono stati 42 operai italiani e stranieri di età compresa tra 16 e 58 anni, divisi i 9 squadre junior, composte da giovani apprendisti o giovanissimi allievi, e 12 coppie di mastri senior. Si tratta dei vincitori delle selezioni regionali, che hanno superato le gare svoltesi in 15 città coinvolgendo operai e apprendisti di 17 regioni. Tutti i muratori hanno lavorato alacremente per 5 ore, mettendo in campo
esperienza, abilità e qualità del lavoro, di fronte ad un pubblico incuriosito.
“Sin dalla prima edizione Ediltrophy si propone di veicolare valori importanti, quali la qualità, sicurezza e valorizzazione delle competenze. Quest’anno abbiamo voluto dedicare una particolare attenzione ai giovani, che in questo momento di forte crisi possono rappresentare un forte volano per la ripresa del settore - ha dichiarato Massimo Calzoni, presidente del Formedil -. Formare i ragazzi che entrano nel settore significa trasmettere loro i valori fondamentali della qualità e della sicurezza, contribuendo alla loro crescita professionale e al miglioramento delle loro competenze. Una volta entrati nel settore, i lavoratori di domani potranno trasmettere questi valori a tutto il comparto con un effetto a catena che ne può consentire una ripresa qualitativa”.
“In questa quinta edizione assistiamo a un miglioramento delle competenze dei giovanissimi, che dimostra la crescente efficienza dell’opera di formazione delle Scuole edili. La forte presenza di stranieri fra loro è un segnale positivo, che dimostra la volontà dei giovani di accedere al settore con gli strumenti che consentano di lavorare in sicurezza - aggiunge il vicepresidente Piero Leonesio -. I percorsi formativi delle scuole infatti riservano un’attenzione particolare alla prevenzione degli infortuni, che si ottiene attraverso la trasmissione delle nozioni di base nei primi giorni di lavoro e delle conoscenze più specifiche sull’uso di mezzi ad alta tecnologia nell’iter personale di ogni lavoratore”.
A stilare la classifica finale e a individuare il manufatto migliore è stata una giuria attenta e scrupolosa presieduta dal prof. Massimo Pica Ciamarra, architetto di fama internazionale già vicepresidente Inarch. I vincitori sono stati premiati dal presidente dell’Iiple di Bologna, Antonio Mazza, e dal presidente di Bologna Fiere, Duccio Campagnoli che ha sottolineato l’importanza della collaborazione Saie-Formedil ricordando “il contributo fondamentale che la manifestazione offre da 5 anni al Salone e al comparto, accendendo i riflettori sul lavoro che gli operai svolgono ogni giorno in cantiere e sulle competenze che essi mettono in campo quotidianamente”.
La manifestazione è stata organizzata in partnership con Fassa Bortolo e ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, e con le principali aziende ad essa associate (Cotto Cusimano, Fornaci Briziarelli Marsciano, S. Anselmo, Ibl Dafin Group, San Grato, San Marco), che hanno messo a disposizione i laterizi necessari sia per le selezioni regionali che per la finale nazionale.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago