A Perugia ritorna la "Fiera dei Morti" con oltre 500 stands
PERUGIA - “Con i suoi 750 anni di vita, la Fiera dei Morti è una delle manifestazioni più sentite e partecipate dai perugini. La Fiera, che fa parte delle tradizioni della città ed è punto di riferimento per il Centro Italia, si presenta non solo come momento commerciale e turistico, ma anche culturale, di amicizia e di solidarietà”: l’assessore Giuseppe Lomurno (Sviluppo economico e Turismo) ha presentato, questa mattina a Palazzo dei Priori, in una conferenza stampa le novità di questa edizione della Fiera dei Morti, in programma a Pian di Massiano, dal primo al cinque novembre prossimi. Due le sezioni: in Piazza Umbria Jazz con 518 banchi e nel centro storico, con circa 100 banchi (20 delle città gemelle).
L’inaugurazione della Fiera, con il sindaco Wladimiro Boccali, l’assessore Lomurno, i dirigenti del Comune e gli altri membri di giunta è fissata per giovedì 1 novembre a Pian di Massiano alle 10.30 e in Piazza Italia alle 12.00.
All’incontro di oggi sono intervenuti i dirigenti del Comune Paola Panichi e Silvio Cipriani, il vicecomadante del Corpo di Polizia municipale Antonella Vitali, il dirigente delle Biblioteche Maurizio Tarantino, il direttore dell’Inps della provincia di Perugia, Antonio Curti, oltre ai rappresentanti delle diverse associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della Fiera.
Lomurno ha parlato delle principali novità della Fiera che “lo scorso anno ha ospitato più di 150.000 visitatori”: “la presenza, per la prima volta, di tutte e sei le città gemelle di Perugia, segno – ha sottolineato l’assessore - del carattere internazionale della nostra città, della sua capacità di relazionarsi con l’esterno e della sua attrattività come piazza commerciale; l’aspetto culturale della Fiera rafforzato dalla partecipazione di Bibliobus, la biblioteca itinerante del Comune; la messa in regola con il Durc di tutti gli operatori ambulanti in Fiera e l’assegnazione dei posti per i prossimi 3 anni. Un risultato che si deve al grande lavoro svolto dagli uffici assieme all’Inps che ha portato ad affermare più legalità all’interno di questa manifestazione”.
Il direttore Curti ha ricordato i positivi risultati raggiunti grazie all’accordo con il Comune di Perugia per il Durc, “preso a esempio a livello nazionale, che ha garantito non solo regolarità ed equità in Fiera, ma assistenza e informazione agli operatori, al di là della manifestazione. Abbiamo dimostrato che la burocrazia, quella intelligente, è utile”. Il dirigente Panichi ha aggiunto che, “in occasione della Fiera, verrà prolungato l’orario di esercizio del Minimetrò fino alle 21.15”, mentre il dirigente Cipriani ha evidenziato “la valenza storica della manifestazione, con la sezione nel centro storico”. Daniela Borghesi dell’Ufficio relazioni internazionali del Comune ha illustrato i principali prodotti merceologici delle città gemelle e la lotteria che mette in palio un soggiorno per due persone ad Aix en Provence. Il vicecomandante Vitali ha spiegato la presenza del personale di Polizia municipale nei giorni di Fiera, finalizzata non solo a gestire il traffico veicolare, ma anche “a contrastare, assieme alle altre forze dell’ordine, la contraffazione, l’abusivismo e la clandestinità”. Il dirigente Tarantino ha definito la presenza di bibliobus un “valore aggiunto per l’evento”. In Fiera ci sarà anche uno stand della Fondazione Fontenuovo per garantire una “assistenza gratuita agli anziani” e, come ha detto il presidente della Fondazione Orfeo Ambrosi, per “dare una immagine nuova e più moderna della Fondazione”.
Spazi e servizi anche per i bambini e le loro famiglie con “Play” – come ha dichiarato Rosanna Milone – che offrirà “divertimento, giochi, attività e ci sarà una zona nursery gratuita per i neonati”.
Della sezione in centro hanno parlato Marco Brilli dell’associazione “Farefacendo” e Alessandro Granieri della “Consulta per il Centro storico” per sottolineare il livello di qualità degli stand presenti e la sinergia fra associazioni, commercianti e Comune di Perugia.
LA FIERA A PIAN DI MASSIANO
La Fiera resta aperta dal primo al cinque Novembre prossimi con orario dalle 9.00 alle 21.00. Quest’anno prevede un numero complessivo di 518 posteggi:
Le merceologie più diffuse sono:
Ø prodotti per la persona (abbigliamento e biancheria intima, calzature, pelletteria, bigiotteria, profumeria, abbigliamento sportivo, caccia e pesca)
Ø prodotti per la casa (biancheria per la casa, tappeti, mercerie, casalinghi, libri, quadri e stampe)
Ø erboristeria, ferramenta, accessori auto, giocattoli
Ø prodotti alimentari in genere (dolciumi, salumi, formaggi, frutta secca) e punti di ristoro lungo tutti gli itinerari (porchetta, torta al testo, panini, crepes, caldarroste).
Tra i prodotti dell’artigianato figura un’ampia scelta di ceramiche, mobili in legno, oggettistica, articoli orientali, ferro battuto e vetro.
I produttori agricoli vendono in prevalenza prodotti dei loro fondi: piante da orto e da giardino, frutta, verdura, miele.
Viene allestito un Centro Servizi in cui l’ufficio comunale competente gestisce le attività amministrative, fornisce assistenza in genere agli operatori commerciali e informa i cittadini su tutto ciò che riguarda la fiera.
All’interno del centro servizi sarà presente personale qualificato dell’I.N.P.S. che fornirà assistenza e informazioni sulla normativa previdenziale riguardante il settore del commercio ambulante.
Con il BIBLIOBUS, una vera e propria biblioteca viaggiante, attrezzata su un camper, sarà possibile visionare il catalogo dei libri disponibili, consultare volumi e riviste e prendere in prestito gratuitamente libri e DVD. Trasporta oltre 1.700 libri per adulti e ragazzi e più di 200 DVD.
Il camper raggiunge le frazioni del territorio comunale non serviti da biblioteche dallo scorso marzo e ha incontrato migliaia di bambini e adulti. In questi primi sette mesi di attività sono state visitate oltre 20 frazioni e 15 scuole.
Il bibliobus ha partecipato a diversi eventi cittadini (Comma, Cittadini in gioco, Festarch, Figuratevi) e feste paesane. Curiosità: Al festival Figuratevi a fine agosto hanno fatto visita al personale del camper i vecchi proprietari del veicolo, con i loro bambini che hanno visto come è stato trasformata la loro ex “casa” viaggiante.
In uno stand si trova anche l’Associazione G.B. Vermiglioli che realizza l’annullo postale sulle cartoline commemorative della Fiera dei Morti e in altri spazi vengono ospitate le Associazioni no profit per raccogliere fondi a sostegno dell’attività che svolgono. C’è PLAY, Fontenuovo Fondazione Onlus, con il PROGETTO DENOMINATO “Stop&Go” dedicato all’età d’argento in cui si troveranno anche comode sedute per riposare, un piccolo ristoro, un un angolo lettura e occasioni di aggregazione. E sono presenti Emergency, Croce Rossa Italiana, Unitalsi, Fondazione Ant, Associazione Scarabocchio di Solidarietà Familiare, Movimento per la Vita Italiano, Segretariato Missioni Estere Frati minori dell’Umbria.
Per garantire la sicurezza complessiva della manifestazione sono presenti i servizi specifici dei Vigili del Fuoco e della C.R.I. per il Primo Soccorso.
LA FIERA A PIAN DI MASSIANO NEL CENTRO STORICO
PIAZZA ITALIA – CITTA’ GEMELLE
7 STAND DA AIX EN PROVENCE (F)
Gastronomia
Salumi e formaggi francesi/provenzali
Le profumatissime spezie da tutto il mondo
Artigianato
Tessuti provenzali e in stile “alta montagna” per la casa
Saponi e oli provenzali
da Cartagine (Gemella della Gemella): oggetti in legno di ulivo, tajine nord africane, la cerimonia del thè alla menta
STRAORDINARIA TOMBOLA: in palio un soggiorno per 2 nella capitale della Provenza
6 STAND DA BRATISLAVA (S)
Gastronomia
wurstel slovacchi grigliati, birra PIVO e vin brulé
dal cuore della Slovacchia i gustosi formaggi tipici
Artigianato
artigianato del legno
articoli in vetro soffiato e dipinti a mano
bijoux di filo di rame
oggettistica con decoupage
3 STAND DA POTSDAM (D)
Artigianato
Tessuti Blaudruck“ tinti a mano nell’indaco,
cappelli in feltro
bijoux: pezzi unici con esotiche pietre dure
1 STAND DA GRAND RAPIDS – Michigan (USA )
pop-corn e frutta secca del Michigan
2 STAND DA SEATTLE - Washington (USA)
Gastronomia
Tipici dolcetti americani: chocolate chips cookies, muffins, cup cakes, coconut macarons
1 STAND DA TÜBINGEN (D)
Artigianato
sete dipinte a mano, oggettistica, ninnoli e decori di Natale
Stand Istituzionale quest'anno la Fiera dei Morti in centro ospiterà uno stand di informazioni turistiche con i materiali promozionali del territorio del Comune di Perugia.
PIAZZA MATTEOTTI, CORSO VANNUCCI, VIA MAZZINI
80 stands di artigianato, enogastronomia, antiquariato.
Il Circolo Micologico Naturalistico Perugino, dal 1 al 2 novembre p.v., organizza la 31° Mostra Micologica “I funghi dal vero”. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Perugia, si svolgerà in Largo della Libertà (Piazza Italia).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago