I macellai Slow Food dell’Alto Tevere rappresentano l’Umbria in Friuli
“ Dopo la bellissima esperienza compiuta ,come ospiti della Regione Friuli che nell’ambito della manifestazione “Terre dell’Uomo”, ha voluto mettere a confronto l’arte di macellare il maiale della tradizione Friulana con la norcineria Umbra rappresentata dai macellai legati al Mercato della Terra che la Condotta Slow Food Alta Umbria organizza tutti i sabati con il Comune di Umbertide, Slow Food si prepara concretamente all’appuntamento che dal 25 al 29 ottobre 2012 li vedrà tra i protagonisti del Salone del Gusto-Terra Madre a Torino,riunione planetaria delle produzioni e delle tradizioni legate all’ambiente ed alla eno-gastronomia tipica.
In preparazione di Terra Madre lunedì 22 ottobre 2012 la locale Condotta ospiterà ad Umbertide una delegazione Slow Food degli Stati Uniti e precisamente quella della Sonoma County. L’incontro verterà sulla conoscenza delle nostre tradizioni alimentari prevedendo anche l’assaggio di prodotti tipici locali ( vino, olio salumi ecc.) all’insegna della convivialità e dello spirito di Terra Madre che esalta la conoscenza delle produzioni di cibo locale per salvarlo dalla massificazione e dalla omologazione gastronomica.
La presenza della Condotta Slow Food Alta Umbria al Salone del Gusto-Terra Madre, nell’ambito della delegazione di Slow Food Umbria (che quest’anno tra l’altro gestirà direttamente lo stand Ufficiale della Regione Umbria) sarà importante. Innanzi tutto il Presidio del Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere avrà un proprio stand dove i macellai che aderiscono al presidio potranno farlo conoscere alle migliaia di visitatori del Salone .Il Mazzafegato sarà anche tema di un vero e proprio Laboratorio del Gusto che si terrà giovedì 25. Inoltre venerdì 26 ci sarà la presentazione ufficiale del “Centro di documentazione e ricerca della cucina popolare” istituito presso il Castello Bourbon del Monte dal Comune di Monte S. Maria Tiberina . Durante tutto il Salone presso lo stand Slow Food Umbria una postazione fissa permetterà angli interessati di conoscere il progetto che finanziato anche dalla Regione Umbria entro l’anno prenderà concretamente avvio .
I salumi che verranno fatti assaggiare preso l’osteria dello Stand Umbro saranno di produzioni tipiche della nostra Valle a suggello di una tradizione che trova riconoscimento nel Presidio del Mazzafegato .E’ prevista anche la partecipazione di amministratori locali dei Comuni e della Comunità Montana che sostengono i vari progetti ”

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago