Terminato a Villa Umbria il corso di formazione sull’ “Empowerment aziendale”
PERUGIA - Sviluppare e apprendere nuove metodologie, prendendo esempio dal mondo della musica, per accrescere il potenziale personale e professionale, individuale e collettivo: è stato questo l’obiettivo del progetto “Empowerment aziendale, sette note per aumentare l’efficacia individuale e organizzativa” programmato dalla Regione Umbria e dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica. L’attività formativa, che si è conclusa oggi, ha previsto, in due giornate, quattro laboratori, ognuno finalizzato a lavorare su uno specifico obiettivo, ai quali hanno partecipato dirigenti e personale incaricato di posizione organizzativa delle Aziende sanitarie e ospedaliere umbre e dell’assessorato alla Sanità della Regione Umbria.
Insieme a loro il docente Giorgio Fabbri (concertista, direttore d’orchestra, compositore, formatore) ha applicato il modello da lui ideato “MusicMind System©” e il progetto formativo “Sound Genius©” per la formazione manageriale e lo sviluppo personale, che tende a promuovere e a manifestare concretamente la capacità intuitiva e la creatività personale dell’individuo, sia in un contesto individuale che all’interno di dinamiche di “team-working”, impiegando l’intelligenza musicale come modello e come risorsa.
Punto di partenza del progetto (di cui per la Regione è responsabile Giuseppina Manuali, dirigente Staff Comunicazione della Direzione regionale Salute) è stata l’osservazione dei “comportamenti” creativi di grandi geni della musica. “Sono stati presi a riferimento quattro modelli – spiega il docente Giorgio Fabbri – attraverso l’ascolto e l’analisi di composizioni musicali: Bach per apprendere le strategie volte a definire obiettivi ben formati, Mozart per le strategie per favorire il cambiamento, Brahms per l’evoluzione personale e Charlie Parker per gestire gli imprevisti”.
Il docente, attraverso brani musicali suonati dal vivo, filmati, attività musicali coinvolgenti, ha portato i partecipanti a scoprire come il mondo della musica e dei musicisti offra conoscenze e strategie preziose, utili per ottimizzare e innovare le “performance” e favorire la crescita professionale della “leadership” e del “management".
“La conoscenza e l’utilizzo di strumenti idonei a delineare un processo decisionale flessibile e adattabile ai mutevoli scenari che l’attualità ci propone è, oggi, la chiave”, afferma l’amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica, Alberto Naticchioni, annunciando che la Scuola sta programmando ulteriori sessioni del corso.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago