Dopo Zaff! torna a Città della Pieve il Croco di Pietro Perugino
CITTA' DELLA PIEVE - Lo Zafferano purissimo in fili sarà dal 19 al 21 di Ottobre il protagonista di degustazioni, laboratori di pittura, tintura di tessuti, convegni ed iniziative sulla raccolta dei preziosi stimmi direttamente sul campo.
Lo zafferano, prodotto pregiato tipico del territorio della nostra regione, sarà il protagonsta d’eccellenza durante Le Giornate per la valorizzazione dello zafferano purissimo in fili di Città della Pieve, evento di punta per la promozione della preziosa spezia color oro rubino dalle tante proprietà salutistiche.
Le Giornate per la valorizzazione dello zafferano purissimo in fili di Città della Pieve, promosse dal Comune e dal locale Consorzio di Produttori in collaborazione con la Regione Umbria, puntano su un approfondimento a tutto tondo dello zafferano.
Tante iniziative già dal primo giorno della manifestazione: si inizierà con l’apertura alle ore 15.00 della Mostra Mercato Zafferano e … non solo, presso il Mercato Coperto in Via Veneto, a cura di Associazione Produttori Zafferano Italiano, per una mostra interamente dedicata a prodotti agro alimentari di qualità.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate di Sabato 20 dalle ore 9.00 alle ore 22.00 e Domenica 21 dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Mostre dedicate al cibo e non solo: Le Giornate per la valorizzazione dello zafferano purissimo in fili di Città della Pieve lasceranno ampio spazio anche ad arte e creatività; grazie allo spazio presso Palazzo della Corgna in Piazza Gramsci dalle ore 15.30 di Venerdì e dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle ore 18.30 di Sabato e Domenica, i visitatori della manifestazione potranno visitare tre interessanti esposizioni di artisti locali: in programma Zaffing Finger food – Mangiare arte e vedere Cibo, di Cinzia Verni, la Mostra Filati, tessuti e ricami con tintura naturale di Zafferano, a cura della scuola di ricamo “Punti d’Arte” e Produzioni di qualità, a cura delle Aziende Artigiane del territorio. Sempre in tema di stoffe e ricami sarà anche il Corso intensivo di ricami a Punto Perugino: le interessanti lezioni, in programma Venerdì 19 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e Sabato e Domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00, saranno tenute su prenotazione dalla scuola “Punti d’Arte” (Info ed iscrizioni: +39 347 7631892).
Tra le tante iniziative in programma anche il convegno inaugurale “Lo zafferano di Città della Pieve – Dieci anni di attività 2002-2012: vicende passate e sfide future”, che avrà luogo Venerdì 19 Ottobre alle ore 17.30 a Palazzo della Corgna. All’incontro parteciperanno Riccardo Manganello, Sindaco di Città della Pieve, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini, Franca Girardi Rriganò, Socia Fondatrice del Consorzio, Alessandro Mazzuoli, Presidente del Consorzio Produttori”A. Viganò”, Curgonio Cappelli, Docente della Facoltà di Agraria di Perugia, Claudio Giampiccolo, Presidente dell’Associazione Zafferano di Cascia e Giovanni Piscolla, Presidente Associazione “Produttori Zafferano Italiano”.
Ampio spazio sarà dato anche alle attività di raccolta diretta dello zaffaerano nei campi, con il coinvolgimento in prima persona del pubblico della manifestazione: l’appuntamento è alle ore 9.30 di Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre presso La Rocca in Piazza Matteotti, con la visita ai campi e la successiva raccolta dei fiori; seguirà alle ore 11.30 la fase di sfiorita ed essiccazione. Alle 12.30, sempre in Piazza Matteotti, tutti i visitatori potranno deliziare il palato con un gustoso menù di degustazione al profumo di zafferano, a cura del Consorzio Zafferano di Città della Pieve (Prenotazione obbligatoria; per Info e costi: +39 0578 299375, +39 347 3811394). A concludere l’interessante giornata dedicata alla lavorazione della pregiata spezia, sarà l’originale laboratorio interattivo olfattivo Presi per il Naso a cura di Laboratorio di Erboristeria L’Ape Contadina, seguito alle ore 16.30 da Lo Zafferano in cucina, sessione interamente dedicata alle preparazioni gourmet ed alla loro degustazione.
Tanti anche i Laboratori che si susseguiranno nel weekend pievese: Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre presso Palazzo della Corgna alle ore 15.00 tutti pronti a dipingere con i toni vermiglio. Grazie ad Offin’Arte di Città della Pieve si terrano particolari Laboratori di pittura con lo Zafferano; contemporaneamente la scuola di ricamo “Punti d’Arte”, divertirà il pubblico della manifestazione con il Laboratorio di Tintura di Tessuti e filati.
Le Giornate per la valorizzazione dello zafferano proporranno anche una speciale sessione interamente dedicata alla musica. Alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Piazza XIX Giugno, sarà protagonista il Concerto dei premiati del 6° Concorso Pianistico “Lia Tortora”; alle ore 18.30 tutti in Piazza Matteotti per Musica da Ripostiglio, il concerto di Luca Pirozzi.
La musica sarà protagonista anche dell’ultima giornata della manifestazione dedicata al prezioso Zafferano di Città della Pieve: Domenica 21 Ottobre alle ore 17.30 i visitatori potranno ascoltare in Piazza Matteotti il concerto del Gruppo Freedom Choir con Omaggio alla musica leggera italiana.
renderanno omaggio al prodotto di punta del territorio proponendo anche menù a tema zafferano con piatti della cucina tradizionale.
Inoltre in occasione de Le Giornate per la valorizzazione dello zafferano purissimo in fili di Città della Pieve i migliori ristoranti locali proporranno in degustazione la pregiata spezia, attraverso una serie di gustosi menù: tra i locali aderenti all’iniziativa, l’Agriturismo Madonna delle Grazie, l’Antica Taverna, il Bistrot del Duca, Da Bruno, Dandy’s, Il Capriccio, Il Saltapicchio, Il Vin Verso, Le Sibille, Mojito al Poggio dei Papi, Piccolo Eden, Silvana, Taverna del Perugino, Trattoria il Castello e Zafferano.
Tanti saranno i piatti in assaggio, con un’offerta gastronomica che spazierà dagli antipasti al dessert: pici al croco e cinta senese, stracotto di vitellone al rosso DOC e zafferano, panzerotti ripieni di asparagi e zafferano, risotto allo zafferano pecorino e cacao amaro e poi crema di carote secondo le mille e una notte con miele allo zafferano e bottarga; ed ancora gnocchetti salsiccia e zafferano, tagliolini fatti a mano, torta di riso, pasta e fagioli, pici funghi e salsiccia. Ed ancora flan di parmigiano e zafferano con vellutata ai frutti di mare, tempura di filettini di persico allo zafferano, tartare con cipolla e zuppa di porcini farro e zafferano. E poi riso vialone nano mantecato allo zafferano e formaggio dolce con animelle di vitello dorate al burro; mazzancolle in tempura aromatica con salsa di peperoni in agrodolce, tortino con gorgonzola, zucchine e zafferano, crema di patate rosse e porri con pane croccante all’olio temperato di croco della Pieve, petto d’anatra caramellato al miele, anatra arrosto al profumo della preziosa speziae a chiudere panna cotta con scaglie di cioccolato fondente e zafferano.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago