Perugia/ Più strade pulite e riduzione costi con nuovo piano di spazzamento
PERUGIA - La Giunta comunale ha approvato il piano di riorganizzazione del servizio di pulizia stradale, con il quale si intende superare alcune criticità legate all’applicazione, in determinate zone, di frequenze di spazzamento non ben correlate con le esigenze del territorio e, contestualmente, provvedere alla estensione del servizio nelle aree di nuova urbanizzazione.
Il piano entrerà in vigore l’ 1 Novembre. Nel darne comunicazione, l’assessore all’ Ambiente, Lorena Pesaresi, ha sottolineato che a fronte di un aumento della superficie stradale effettivamente spazzata (ammontante complessivamente a circa 3,5 milioni di mq) l’attivazione di questo piano consentirà di garantire un servizio uniforme e di qualità soddisfacente sull’intero territorio, senza un aggravio di costi ma anzi con una riduzione generale pari al 18 %.
“Con il riordino e l’ottimizzazione del servizio di spazzamento – spiega l’assessore Pesaresi - tutte le vie/strade del territorio comunale, a differenza di quanto accadeva prima, saranno coperte con una riduzione della spesa che andrá in detrazione al costo complessivo del servizio a beneficio della TIA”.
I l piano di riorganizzazione si è incentrato essenzialmente su una rimodulazione delle frequenze di spazzamento già adottate nelle diverse zone del territorio sulla base di parametri come la tipologia urbanistica, il volume di traffico, la presenza di insediamenti di particolare interesse pubblico, elementi di criticità come filari arborei e le caratteristiche tecniche del manto stradale. In pratica, il territorio comunale è stato suddiviso in 5 tipologie di aree con caratteristiche urbanistiche omogenee, a cui sono state associate frequenze di spazzamento differenti e comunque in grado di soddisfare le esigenze di igiene urbana. Particolare attenzione è stata posta su aree con servizi pubblici (scuole, uffici, attività commerciali, culturali o ricettive) che costituiscono elementi di criticità comportando un aumento del numero di utenti e di traffico. Una parte importante del piano riguarda l’estensione del servizio di spazzamento ai nuovi insediamenti, prevalentemente residenziali, sviluppatisi nel corso degli ultimi anni.
Le aree interessate sono: Balanzano – compresa la zona industriale, Case Nuove, Castel del Piano, Collestrada, Colombella, Pila, Ponte Felcino, Ponte Pattoli, Ponte Valleceppi, S. Marco, San Martino in Campo, San Martino in Colle, S. Sabina, S. Egidio, S. Enea, S. Orfeto, Villa Pitignano. Sono stati inoltre inseriti itinerari di spazzamento relativi ad infrastrutture viarie come sottopassi, scalette di collegamento, camminamenti pedonali, compresi quelli di accesso alle stazioni del Minimetrò, ecc.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago