Umbraflor e Umbria Natura/ Cecchini: “condiviso percorso futuri assetti società"
PERUGIA - “Un incontro positivo, che ha consentito di delineare un percorso condiviso rispetto ai futuri assetti dell’Azienda vivaistica regionale UmbraFlor e della Società Umbria Natura”: così l’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Fernanda Cecchini, ha commentato l’incontro con i rappresentanti sindacali delle due società che si è tenuto in assessorato.
“L’incontro – ha detto Cecchini – ha consentito di approfondire e valutare lo stato degli adempimenti e le prospettive avviate a seguito della riforma endoregionale che poterà alla nascita dell’Agenzia forestale regionale, operativa – ha annunciato l’assessore – già dal prossimo primo novembre”.
Nel corso dell’incontro relativamente al futuro della sede operativa di Gubbio di Umbraflor sono state condivise con i sindacati le diverse tappe che, in attuazione di quanto stabilito dalla stessa legge di riforma 18/2011, porteranno alla trasformazione entro l’anno di Umbraflor in ente pubblico economico. Dopo aver preso atto che negli ultimi tempi si è registrata la fattiva partecipazione del Comune di Gubbio ai lavori del Consiglio di amministrazione e dell’Assemblea di Umbraflor srl, Cecchini ha assicurato ai presenti che “obiettivo prioritario della Regione rimane la conferma dei posti di lavoro esistenti. La Giunta regionale procederà a breve all’adozione dello statuto del nuovo ente il cui Amministratore dovrà predisporre un piano aziendale dove, anche in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vengano individuati idonei percorsi di sviluppo per la sede di Gubbio coerenti con le specificità e potenzialità di tale stabilimento. Questo – ha sottolineato l‘assessore - nella convinzione che occorre salvaguardare sia il patrimonio forestale che le competenze acquisite in questo sito”.
Nell’incontro è stata poi analizzata la situazione della Società Umbria Natura, costituita e partecipata per il 99 per cento dalla Comunità montana “Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio Tevere”. Si è preso atto che la società potrà comunque continuare ad operare fino alla completa liquidazione della Comunità montana. Infine è stato concordato di avviare, da subito, un approfondimento sulla possibile trasformazione aziendale che nel medio-lungo periodo consenta di mantenere in vita quel livello operativo che in questi anni ha dato importanti risposte occupazionali.

Recent comments
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago