Adsl senza telefono, in Italia è un sogno troppo caro
di Marco Cardaci
Rinunciare alle telefonate da casa e puntare solo sul traffico dati è un buon metodo per risparmiare sulla bolletta. Tuttavia il risparmio, chiudendo per sempre la linea telefonica Telecom e puntando esclusivamente al collegamento internet veloce, potrebbe non risultare così elevato come ci si aspetterebbe. Molte offerte infatti sono addirittura più costose di quelle che prevedono il pacchetto Adsl più traffico vocale. Questa, per lo meno, la conclusione del settimanale il Salvagente che, nel numero in edicola da giovedì 4 ottobre (e in vednita nel nostro negozio on line), presenta un ricco confronto delle formule disponibili in questo mercato.
Il confronto: vince Tre
La soglia del confronto del Salvagente è pari a 19 euro e 90 centesimi. Tanto costa al mese Adsl senza limiti, l’opzione flat della TeleTu risultata più conveniente per il profilo scelto e che include, oltre alla navigazione illimitata, le telefonate a consumo. E allora quanto costano le offerte solo Adsl senza canone Telecom? Soltanto due operatori riescono a scendere sotto la soglia del 19,90 euro: la Tre, con il prodotto Web senza limiti (al costo di 14 euro al mese) e la Tiscali con Adsl Mega 8 (a 18,95 euro per chi non ha più la Telecom).
Sale la qualità, ma anche il prezzo
Le altre, Siadsl, Linkem e Fastweb, offrono un servizio magari di maggiore qualità (è il caso dei 20 Mbps in download raggiunti dalla Fastweb con Joy) ma sicuramente più caro.
Le offerte nel dettaglio
La migliore tariffa in assoluto per avere un buon collegamento internet in casa senza eccessive limitazioni (quelle presenti sono relative al traffico mensile, 15 Gb, e giornaliere, fino a 500 Mb) è stata la Web senza limiti della Tre. In abbonamento, a 14 euro al mese, è possibile avere il WebCube, un dispositivo in grado di ricevere il segnale trasmesso dallo stesso operatore su onde radio. La velocità, fino a 7 Mbps, che offre questo sistema - chiamato WiMax - è più che dignitosa e l’ingombro è davvero minimo. Una volta attaccato alla presa elettrica, infatti, il “cubo” è già pronto e permette la connessione fino a 5 portatili.
Nessun cavo
Tre sulle cinque migliori tariffe sfruttano il sistema WiMax. Alcune di queste, come la Ondadsl 7 mega della Siportal, prevedono l’installazione di un’antenna sul tetto e di un dispositivo in casa che rilanci il segnale. Può comportare qualche problema per chi abita in condominio ma, una volta coperta la zona, può valerne la pena.
Anche la Linkem offre un sistema simile. Niente antenna però, solo la scelta tra un modem interno e un modem esterno. Il principio poi resta uguale, niente linea telefonica e niente cavi in casa. Numerose sono le aziende che, a livello locale, sfruttano i protocolli WiMax e Hyperlan (Aria, Ngi, Mandarin sono solo alcune). Se davvero si vogliono tagliare i cavi del telefono per sempre, spendendo in alcuni casi qualcosa in più, è bene cercare nel locale e sintonizzarsi su “altre frequenze”.
E per chi sceglie il satellite?
A chi non può essere connesso né via cavo né attraverso i protocolli WiMax o Hyperlan non resta che ricorrere al satellite per avere internet. E anche in questo caso il Salvagente ha cercato tra le offerte disponibili. Le prime tre, sulle cinque selezionate, offrono un canone mensile uguale per tutte, pari a 30,13 euro. La vera competizione, al momento vinta dalla Tooway con l’opzione Open sky 8 Mb, sta nel prezzo del kit. Per avere una connessione internet satellitare, infatti, sono necessari sia una parabola che un ricevitore. Questi due elementi compongono il “kit” e, insieme all’installazione, sono la voce di spesa più sostanziosa. Si parte dai 236 euro della Tooway per arrivare ai 422,29 euro della NoiTel.
fonte: ilsalvagente.it

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago