PIEGARO (PG) - E’ ormai tutto pronto per l’Opera dei Vetrai, manifestazione unica nel centro Italia, dedicata all’artigianato del vetro. L’iniziativa è organizzata da Museo del Vetro (Consorzio Itaca – Comune di Piegaro) in collaborazione con Circolo ENDAS, A.S. Piegaro, associazione Il Borgo, Comune di Montelupo Fiorentino, Museo del Vino di Torgiano – Fondazione Lungarotti e Confartigianato Imprese Perugia.

La manifestazione si aprirà sabato 6 ottobre alle 15.00, e le lavorazioni dal vivo del vetro, con numerose e varie tecniche, proseguiranno fino a domenica 7 ottobre alle 18.00. Il tema su cui i partecipanti si confronteranno sarà il vino, e a conclusione delle lavorazioni domenica 7 ottobre alle 18.30, si terrà la conferenza “il calice e il brindisi” a cura del Museo del Vino di Torgiano – fondazione Lungarotti, in occasione della quale verrà offerto un piccolo aperitivo. Nel corso della giornata del 7 il museo propone visite guidate al museo con incontri con gli artigiani che spiegheranno le proprie tecniche di lavorazione.
L’elenco dei partecipanti è ricchissimo: per la soffiatura del vetro, tecnica di grande suggestione, saranno presenti il maestro Giancarlo Signoretto (uno dei vincitori della scorsa edizione), della Scuola Abate Zanetti  di Murano (www.abatezanetti.it), e il maestro Luigi Bormioli, decano della tradizione vetraria di Altare (SV, in collaborazione con il Museo del Vetro di Altare www.museodelvetro.org). La possibilità di ammirare la grande abilità di questi due maestri all’opera insieme, nello stesso contesto, vale un viaggio a Piegaro… ma non finisce qui! La manifestazione ha infatti ricevuto adesioni da numerosi altri artigiani: si potrà vedere come viene lavorato il vetro pyrex soffiato, grazie a Costantino Bormioli da Altare (SV, www.bormioliartevetro.com) e a Tommaso Colesanti, giovane artista che si presenta a nome della Scuola del Vetro Vetroricerca di Bolzano (www.vetroricerca.it) insieme alle sue colleghe Lara Ransom, Karin Schmuck e Valentina Verde, che si presenteranno con tecnica mista. Anche la creativa Adriana Bodrero (altra vincitrice della scorsa edizione – www.adrianabodrero.com) eseguirà un lavoro in tecnica mista, mentre un’originale interpretazione della tecnica del mosaico verrà proposta da Elena Gentilini (www.arsmusiva.it). Ezio Procacci inoltre (www.vetrofusione.net) presenterà un lavoro in vetrofusione e saranno infine presenti anche Barbara Rotini con la tecnica Tiffany, Elena Bellavita con l’incisione su vetro (www.elenabellavita.it) , Renato Bisci con la pittura su vetro e Gilberto Segrado con la lavorazione a lume.

Nei giorni tra il 4 e il 14 ottobre, inoltre, quando Piegaro sarà animata dalla XXV Festa della Castagna (www.circoloendaspiegaro.it), il Museo del Vetro propone tante occasioni per avvicinarsi alla storia e alla tradizione artigiana. Iniziativa di punta sono le Esperienze di Soffiatura del Vetro: domenica 7 ottobre alle 10.30 sarà proprio il Maestro Giancarlo Signoretto della Scuola Abate Zanetti di Murano a introdurre i partecipanti a questa affascinante tecnica, mentre il 14 ottobre, sempre alle 10.30, scopriremo le potenzialità del vetro riciclato con i vetrai di Vetromaghie (www.vetromaghie.it). I posti per queste due esperienze sono quasi esauriti, ma c’è ancora la possibilità di iscriversi (il costo è di 40 euro per ciascuna esperienza).
Il 12 ottobre sarà invece la volta del corso base di incisione su vetro, condotto da Elena Bellavita (costo: 25 euro). Tutti e tre gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria.
Sarà possibile inoltre vedere ancora la lavorazione dal vivo del vetro soffiato il 13 e 14 ottobre, con gli artigiani di Vetromaghie.
Nello stesso periodo inoltre, il Museo del Vetro osserverà orari di apertura prolungati:
(martedì – giovedì: 15.00 – 18.00; venerdì e sabato: 15.00 – 20.00 e 21.00 – 23.00; domenica: 10.00 – 13.30 e 15.00 – 18.00) e proporrà gli ormai classici laboratori creativi, per ragazzi e adulti.

Condividi