Associazione Caduceo/ E’ Massimo Roja il presidente degli ex allievi Onaosi
PERUGIA - Il Consiglio dell’Associazione Caduceo , che riunisce gli ex Onaosi, composto da ventitre membri, nella sua prima riunione ha eletto presidente Massimo Roja, vice presidenti Marina Onorato e Adriano Colonna, segretaria Renata Lenarduzzi, tesoriere Cosimo Caforio.
Sono stati nominati soci onorari Renata Lenarduzzi, che da anni svolge gratuitamente - come tutti -attività di segreteria della Caduceo e Fedora Rossi, ex direttrice del Collegio Femminile.
Nel corso dell’incontro ampio spazio è stato dato al dibattito sulla guerra aperta dall’avvocato Rienzi, presidente del CODACONS, contro l’Onaosi fatta mediante una serie di iniziative giuridiche proposte da alcuni Sanitari contribuenti in varie regioni che vogliono dimostrare l’inutilità dell’Ente e giungere come conclusione alla sua soppressione.
Il Consiglio ha espresso all’unanimità la ferma determinazione di prendere posizione contro tutte le iniziative del CODACONS. ” Siamo migliaia e migliaia di professionisti , in ogni settore lavorativo, uniti da un profondo senso di gratitudine e riconoscenza – ha detto il presidente Adriano Colonna – che ci spinge da sempre a difendere concretamente da ogni ciclico tentativo di soppressione , un Ente tanto meritorio e tutt’altro che inutile. Oggi anzi, più utile e necessario che mai”.
Pieno consenso è stato invece dato all’approvazione dell’emendamento inserito nel decreto legge “Salute” del Ministro Balduzzi e voluto dal presidente dell’Onaosi, dottor Serafino Zucchelli.
“Con la conversione in Legge , ci auguriamo che l’ONAOSI potrà finalmente mettere fine ad un contenzioso durato anni e che è costato all’Ente milioni di euro che avrebbero potuto, invece, essere impiegati in assistenza agli orfani dei sanitari italiani. – ha scritto Adriano Colonna a tutti i Ministri e Deputati del Parlamento Italiano - La nostra Associazione, la Caduceo, fondata circa cinquanta anni fa, con lo scopo di mantenere vivo il rapporto fra ex assistiti ed aiutarsi vicendevolmente, è la prova più concreta della azione meritoria che l’Opera ha svolto nei suoi cento anni di esistenza. Migliaia e migliaia di ragazzi, a cui la vita ha riservato il dramma di perdere in giovane età l’affetto insostituibile di un genitore, hanno potuto diventare adulti in un ambiente sereno, amorevole, altamente educativo quale è da sempre l’ONAOSI. – prosegue Colonna nella sua lettera - Un ente che ha saputo preservare con oculata amministrazione e alta capacità educativa un modello assistenziale ideato ben cento anni fa e tutt’oggi moderno ed efficiente. Ci auguriamo che la conversione in Legge avvenga senza ulteriori intoppi e che le critiche ad essa sollevate in questi giorni, da parte di pochi che strumentalmente e con poca conoscenza del vero, si dichiarano contrari, non modifichino un percorso da noi auspicato da molto tempo.” Chiaro il riferimento all’azione di contrasto intrapresa dal CODACONS!

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago