Sciopero delle telecomunicazioni: adesioni sopra il 55% in Umbria
Un contratto scaduto da quasi un anno e una controparte, Asstel-Confindustria, che dimostra “arroganza e chiusura” e che punta, nemmeno tanto velatamente, a “rompere l'unicità della filiera produttiva e del Ccnl”: sono queste le ragioni principali che hanno indotto i lavoratori del settore telecomunicazioni (circa 500 in Umbria, di cui 350 in Telecom) ad incrociare le braccia oggi per lo sciopero indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uil Comunicazione a livello nazionale e che in Umbria è stato accompagnato da un presidio davanti alla sede perugina di Confindustria, nel corso del quale sindacalisti e lavoratori hanno effettuato un volantinaggio per spiegare alla cittadinanza le ragioni della protesta.
Protesta che proseguirà anche nei prossimi giorni, “finché non avremo aperture reali dalla controparte”, hanno spiegato i sindacalisti presenti, Mauro Bucarini (Slc Cgil), Simona Garofano (Fistel Cisl) e Giovanni Baiocco (Uilcom Uil). Fino al 18 settembre è previsto infatti il blocco delle prestazioni straordinarie e di tutte le prestazioni supplementari. Infine, sempre se non ci saranno sviluppi positivi nella trattativa, è già in calendario una seconda data per un nuovo sciopero il 19 ottobre che sarà accompagnato da una manifestazione nazionale a Roma.
Intanto, i primi dati sulle adesioni in Umbria indicano una buona partecipazione dei lavoratori, superiore in media al 55%, risultato giudicato molto positivo dai sindacati, anche considerando la presenza di numerosi lavoratori precettati dalle aziende.
“I dati alti di adesione allo sciopero e la partecipazione ai presidi in tutta Italia – commentano i sindacati - dimostrano che i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali sono uniti in questa lotta per ottenere le clausole sociali a tutela dell'occupazione tutela dell'occupazione e il giusto recupero integrale del potere d'acquisto delle retribuzioni”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago