Ad ottobre la nuova fontanella di acqua pubblica a Ponte San Giovanni
PERUGIA - E’ in fase di ultimazione la realizzazione della seconda postazione per l’erogazione di acqua pubblica minerale naturale, frizzante e refrigerata (proveniente dalla sorgente appenninica di Bagnara di Nocera Umbra) situata a Ponte San Giovanni, nei pressi dello stadio e del “ponte vecchio”. In un recente sopralluogo, l’assessore Lorena Pesaresi (Politiche energetiche e ambientali) ha fatto il punto sui lavori. Iniziati lo scorso 12 luglio, il nuovo punto di erogazione verrà inaugurato il prossimo mese di ottobre. I lavori, la cui spesa è stata di 75.000 euro, con un contributo regionale di 15.000 euro, hanno riguardato la riqualificazione dell’area, attraverso una struttura analoga a quella di Pian di Massiano.
Intanto, la prima fontanella, quella di Porta Nova a Pian di Massiano, ha raggiunto “risultati straordinari”: “un’opera che a Perugia abbiamo voluto inserire in un contesto urbano di particolare interesse pubblico e in una aiuola, posta a margine di una rotatoria, compatibile con le linee architettoniche del Minimetrò e delle sue stazioni”.
Un progetto sul quale il Comune di Perugia, grazie al contributo regionale, ha investito fin da subito, tanto che verrà adottato anche in altre aree del territorio comunale: “le fontanelle di acqua pubblica sono un segno di civiltà e di responsabilità – afferma Pesaresi - che determinano benefici immediati per il cittadino, con ingenti risparmi economici, e per l’ambiente in termini sia di riduzione all’origine dei rifiuti, sia di promozione dell’uso consapevole dell’acqua potabile dell’acquedotto civico”.
Il costo di un litro e mezzo di acqua è di 5 centesimi.
I dati a oggi disponibili su utenza e consumi di acqua, presso la fontanella di Porta Nova a Pian di Massiano, mostrano un trend in “costante crescita”. A distanza di un anno dalla sua inaugurazione, in base ai dati forniti dalla Società Umbra Acque, sono stati erogati 1.737.493 litri di acqua (di cui: 879.493 litri di acqua naturale e 858.000 litri di acqua frizzante). E non sono state immesse in commercio 1.158.329 bottiglie in plastica/vetro, con una riduzione di emissioni in atmosfera di CO2 pari a Kg 154.023.
Dal primo giorno dell’inaugurazione dell’impianto, 9 luglio 2011, al 7 settembre 2011, in appena due mesi – riferisce l’assessore - l’acqua gassata erogata è stata 177.500 litri, il 55% del totale; l’acqua naturale erogata, 145.000 litri, il 45% del totale; l’acqua complessivamente erogata in 60 giorni è stata di 322.500 litri; l’acqua mediamente erogata ogni giorno è stata circa 5.370 litri con un risparmio complessivo in due mesi di 215.000 bottiglie in plastica e/o vetro non immesse in commercio.
“Questo servizio, unitamente al nuovo sistema di raccolta differenziata “porta a porta”, alla vendita dei detersivi alla spina in alcuni esercizi commerciali, al progetto di mobilità elettrica e di installazione delle colonnine per la ricarica pubblica di auto elettriche, ai sistemi fotovoltaici applicati negli edifici pubblici e ai progetti di efficienza energetica negli edifici pubblic/privati, all’accesso delle bici in minimetrò, ai nuovi progetti di bike sharing (con stazioni di noleggio di biciclette a pedalata assistita), car sharing e di nuove piste ciclo-pedonali e più in generale di mobilità sostenibile, di sperimentazione di sistemi di energia alternativa e di tante altre azioni virtuose, fanno di Perugia una città sempre più all’avanguardia in Italia e in Europa in fatto di rispetto e tutela dell’ambiente”.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago