C.di Castello - Differenziata al 48% con l’estensione del servizio porta a porta
CITTA' DI CASTELLO - “Grazie all’attivazione del ‘porta a porta’ nelle frazioni a nord e sud del territorio, a giugno e luglio 2012 il dato comunale della raccolta differenziata dei rifiuti è aumentato di undici punti rispetto a giugno e luglio 2011, dal 37 al 48 per cento”. Ad annunciarlo è l’assessore all’Ambiente Luca Secondi nello stilare il primo bilancio dell’operazione che, tra aprile e giugno, ha portato all’estensione del servizio dal capoluogo di Città di Castello ai principali centri abitati del comune, raggiungendo complessivamente l’81 per cento della popolazione residente, pari a 32.900 cittadini. Nei mesi trascorsi finora dall’attivazione del ‘porta a porta’, sia nella zona nord (Cerbara, Titta, Badiali, Lerchi, Piosina e Giove), che nella zona sud (Garavelle, Santa Lucia, San Maiano, Promano, Cornetto, Cinquemiglia, Trestina, San Secondo e Fabrecce), è stata già ottenuta la quota del 67 per cento di raccolta differenziata, la stessa conseguita nel 2011 nel centro storico e nei quartieri periferici del capoluogo.
“E’ la dimostrazione che il servizio ‘porta a porta’ funziona e che il piano di potenziamento della raccolta differenziata attuato dall’amministrazione comunale insieme a Sogepu era adeguato agli obiettivi di legge – osserva Secondi – ma il merito dei risultati ottenuti è prima di tutto dei cittadini, cui va il ringraziamento per il senso di responsabilità e il grado di civiltà con cui stanno contribuendo a questa fondamentale partita per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti e per la salvaguardia dell’ambiente”. Il radicamento delle abitudini nella separazione dei materiali ha portato ad un ulteriore abbattimento del conferimento in discarica del rifiuto indifferenziato: nei mesi di giugno e luglio 2012 sono state smaltite 550 tonnellate in meno rispetto a giugno 2011, con una riduzione del 25 per cento. Parimenti, rispetto agli stessi due mesi dell'anno scorso, a giugno e luglio sono aumentate le percentuali di conferimento di umido-organico (più 56 per cento), vetro (più 28 per cento), plastica (più 26 per cento), carta e cartone (più 15 per cento), verde (più 10 per cento). “Un plauso particolare – puntualizza Secondi - va a tutta la struttura di Sogepu, che ha dimostrato grande professionalità e disponibilità nelle diverse fasi della progettazione e dell’attuazione del piano di estensione della raccolta differenziata, risultando, con il lavoro scrupoloso compiuto dai propri addetti anche nel confronto diretto con i cittadini, un elemento determinante per i traguardi raggiunti”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago