PERUGIA - È in programma il 27 settembre dalle 9 alle 16 il secondo appuntamento del Progetto Achille, percorso formativo gratuito in tre giornate dedicato a imprenditori, dirigenti e manager. Sono l’innovazione e la competitività le parole chiave del Progetto Achille realizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria, da Fondirigenti e da Fedrmanager.

Questa seconda giornata sarà dedicata alla “Blue Ocean Strategy, per trovare mercati senza competizione: strumenti e nuovi casi concreti”. La Blue Ocean Strategy sostiene che esistano degli spazi incontestati di mercato in cui la crescita è garantita e prevede una serie di mosse strategiche – denominate “innovazione di valore” -  che danno origine a significativi aumenti di valore sia per l’azienda che per i suoi clienti, neutralizzando la concorrenza e creando nuove domande di mercato.

L’obiettivo di questo evento è far acquisire una metodologia di lavoro che consenta di differenziarsi, proponendosi sul mercato come impresa innovativa e orientata al cliente. A guidare i partecipanti sarà Vincenzo Vasapolli, consulente Senior di direzione e partner di Tantum Group Italia, società specializzata nella consulenza e nella formazione aziendale. L’ultima giornata di formazione è prevista per il 25 Ottobre e sarà dedicata alla Theory of Constraints (Toc), una filosofia gestionale che ha alla base la teoria secondo cui “una catena non è più forte del suo anello più debole". Ciò significa che i processi e le organizzazioni sono vulnerabili perché il più debole può sempre danneggiare, rompere, o almeno influenzare negativamente l’intero risultato. Qualsiasi sistema gestibile, quindi, è limitato a raggiungere i suoi obiettivi da un numero limitato di vincoli. Il processo Toc cerca di identificare il vincolo e ristrutturare il resto dell'organizzazione, attraverso l'uso di alcune tecniche messe a punto nel corso degli anni.

Condividi