Magione - Festa delle bande 2012: proseguono le esibizioni di bande e majorette
MAGIONE - Il maestro Rita Cardinali racconta la storia della banda di Magione, Giuseppe Biancalana, fondata, per iniziativa dei fratelli Nicolai con il nome "Concerto di Magione", nel 1852 e il pubblico si commuove . Una storia raccontata da "dentro", da chi, in quarantasette anni di presenza all'interno della banda, è passata da allieva a concertista a maestro. «Una storia fatta di passione e tanto sacrificio" ha raccontato il maestro "perché, per la banda si deve rinunciare a tante cose».
La banda, nel 1975, prima in Umbria, si arricchisce della presenza delle majorettes, per iniziativa di Italo e della figlia Patrizia Cosci.
«I primi tempi sono stati difficili - ha racconta ancora Rita Cardinali - siamo andati casa per casa a chiedere contributi per comperare tutto quello che serviva. Abbiamo avuto donazioni dalle cinque alle cinquemila lire e quando le ragazze hanno sfilato sul corso i magionesi piangevano».
La banda ha avuto anche i suoi momenti di difficoltà. «Alla metà degli anni Settanta eravamo rimasti in tredici elementi - ricorda ancora il maestro - ma, grazie all'aiuto di molti concittadini e anche della scuola oggi siamo arrivati a cinquantadue elementi».
Una grande ricchezza per la comunità di Magione ed un pezzo di storia per molte persone, come è stato possibile vedere nel bel filmato realizzato per l'occasione. Un filmato che ha commosso la platea perché quella storia, quella fatta dalle persone che quotidianamente si impegnano, e fanno sacrifici, per mantenere viva una tradizione, spesso sfugge o non è percepibile. Il video, che ripercorre con foto d'epoca gli ultimi cinquanta anni della banda, può essere richiesto presso la cassa della Festa delle Bande in programma a Magione fino al 2 settembre.
Il programma sabato primo settembre vede l’esibizione delle majorettes “Magic Stars” Città di Jesolo. Domenica 2 settembre giornata di chiusura con la sfilata lungo via XX Settembre, alle ore 11.30, della banda e delle majorettes di Magione e, alle ore 21, parata lungo corso Marchesi, delle majorettes “Diamond” di Pomezia e della banda e delle majorettes di Magione.
Tutte le sere, presso gli appositi stand, sarà possibile degustare piatti della tradizione locale. La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Comune di Magione, le Pro Loco di Magione e San Feliciano, la Parrocchia, la Misericordia.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago