Confcooperative Umbria interviene nel dibattito sul “Decreto Salute”
PERUGIA - “Sembra buona la proposta di riassetto della medicina generale laddove propone forme associative tra medici per l’erogazione di servizi 24 ore su 24”. A sostenerlo è il Presidente di Confcooperative Umbria Andrea Fora di fronte alla probabile rivisitazione del cosiddetto “Decreto Salute” che il Ministro della Sanità Balduzzi sottoporrà al vaglio del Consiglio dei Ministri di oggi. Un argomento, questo, che vede particolarmente interessato il mondo cooperativo e che, così come è stato lanciato dagli organi di stampa, sembra destinato a cambiare alcune abitudini di vita dei cittadini.
“L’auspicio – prosegue Fora - è che tale percorso non venga cassato, ma addirittura migliorato. Da qualche anno, infatti, ci prodighiamo nel proporre alla politica regionale e nazionale un nuovo sistema della medicina di prossimità con modelli associativi in forma cooperativa tra medici di famiglia, cooperative sociali e rete della farmacie per promuovere e gestire nel territorio servizi H24, specialistici e sostitutivi al pronto soccorso negli interventi in codici bassi che congestionano le strutture d’urgenza ospedaliere pubbliche”.
Anche il Segretario di Confcooperative Umbria, Lorenzo Mariani, entra sulla questione: “Seppure in maniera scollegata già oggi di fatto i medici di famiglia, le farmacie e le cooperative sociali che svolgono servizi alla persona costituiscono, seppur disgiuntamente, i punti cardine del sistema socio-sanitario di prossimità vicino al cittadino. Questi vanno messi in collegamento e a rete per incrementarne il potenziale ed ottimizzarne il servizio a vantaggio dei cittadini”.
“L’integrazione virtuosa tra pubblico e privato per disegnare un nuovo sistema sanitario di prossimità più efficiente e meno costoso – conclude Fora – riteniamo che sia una via ormai inevitabile nello stato attuale in cui versano le economie pubbliche. In questa partnership il modello cooperativo è sicuramente il più valido strumento giuridico dal momento che per sua natura non persegue finalità speculative ma mutualistiche ed aperte ai bisogni della collettività”.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago