Lavoro, assessore Vinti esprime solidarietà ai minatori in lotta nel Sulcis
PERUGIA - “Cinque notti a 400 metri di profondità, nella miniera Nuraxi Figus, i minatori della Carbosulcis proseguono la loro lotta per il lavoro. Un lavoro duro il loro, ma pur sempre lavoro e lavoro dignitoso”. Lo afferma l’assessore regionale Stefano Vinti, esprimendo solidarietà e sostegno alla protesta dei lavoratori. “Questa loro storia, parte integrante della storia del lavoro in Sardegna – dice Vinti - è l’espressione di un grande attaccamento alla loro terra, e non solo. È un impegno umano e professionale, anche nelle condizioni più pesanti, nell’interesse generale della Regione e del Paese”.
“I lavoratori del Sulcis – ricorda - chiedono lo sblocco del progetto di rilancio della miniera con la produzione di energia pulita dal carbone attraverso la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica nel sottosuolo. In sostanza lottano per la riconversione del sito di estrazione del carbone in un impianto a energia pulita. Da Roma arrivano risposte poco rassicuranti. Di fondamentale importanza sarà l’incontro previsto per domani al Ministero per lo Sviluppo Economico. Ma certamente – prosegue Vinti - finora questo Governo non ha offerto segnali di novità. Tagli da una parte e ripetizione delle vecchie e sempre più inadeguate strade già percorse, dall’altra. Non sono previsti investimenti per le rinnovabili dal Presidente Monti ed il suo Governo. I minatori del Sulcis? Metteteli accanto agli altri disoccupati d’Italia”.
“Noi invece pensiamo che è doveroso solidarizzare con questi uomini e le loro famiglie – sostiene l’assessore regionale - Condividere la loro lotta per una causa vitale è condividere la lotta per il lavoro di tutti gli altri lavoratori, siano essi operai o insegnanti precari. E ben venga anche la solidarietà delle Istituzioni, ma andiamo al di là di parole e proclami. Questa vicenda – esorta Vinti - ci chiama ad un urgente e doveroso ripensamento delle politiche di sviluppo seguite nel passato e di rilancio su basi nuove e più solide dell'economia regionale. Ed il tempo sta per scadere”.

Recent comments
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago