Legambiente Umbria chiede la sospensione dell'avvio della stagione venatoria
PERUGIA - “Chiediamo alla Regione Umbria – scrive Legambiente Umbria nella nota inviata alla Presidente regionale Catiuscia Marini e agli Assessori Fernanda Cecchini e Silvano Rometti - un atto di adeguata gestione del patrimonio collettivo con la sospensione dell'avvio della stagione venatoria e la valutazione dei rischi della pressione venatoria sugli ecosistemi e la fauna selvatica in una situazione di emergenza ambientale come quella in corso”.
Nelle ultime settimane la siccità nella nostra Regione dopo un'estate particolarmente torrida non ha fatto altro che aggravarsi: oltre ai corsi d'acqua minori, ormai tutti in secca, hanno dato segno di grande sofferenza, oppure sono del tutto prosciugati anche i bacini idrici di maggiore importanza, le falde e gli invasi. Situazione che ha spinto la Giunta regionale a richiedere al Governo lo stato di emergenza idrica e ampiamente denunciata anche dalle associazioni degli agricoltori che chiedono l'avvio delle procedure per la dichiarazione dello stato di calamità naturale per il settore agricolo.
A questo si è aggiunta l'emergenza incendi boschivi che ha causato in Umbria la perdita di oltre 1300 ettari di aree boscate. Una situazione che rischia di avere, nel breve e nel medio periodo, effetti negativi su tutti gli ecosistemi naturali e sulla fauna selvatica che allo stremo delle forze ha poca disponibilità di cibo e una riduzione degli habitat disponibili.
“In queste condizioni ambientali – continua Legambiente Umbria - l'attività venatoria, il cui inizio è ormai imminente, finirebbe sicuramente per danneggiare in modo grave le popolazioni di animali selvatici tanto residenti che "di passo". Ancor peggio, si configurerebbe come un autentico accanimento ingiustificato, perché a favore di pochi e a danno della collettività, ed eticamente condannabile”.
“Nello stesso modo in cui si riconosce l'eccezionalità della situazione per la produzione agricola analogamente è necessario riconoscere l'eccezionale stress che stanno subendo gli ecosistemi – continua Legambiente Umbria - Anche l'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale con la nota inviata a tutte le regioni lo scorso 27 agosto sollecita le Regioni ad attivare una serie di limitazioni e provvedimenti cautelativi per evitare che la fauna selvatica in condizioni di particolare vulnerabilità possa subire altri danni ".

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago