A Sigillo - Il 25 agosto parte la Notte Bianca regionale dello sport paralimpico
PERUGIA - E’ la notte bianca dello sport paralimpico per eccellenza, un piccolo capolavoro nazionale che da tre edizioni si ripete a Sigillo nell’ultimo sabato del mese. E anche quest’anno la manifestazione regionale “Lo Sport senza Barriera” si svolgerà alle pendici del Monte Cucco mettendo a disposizione gratuitamente divertimento, attrezzature sportive e campioni della categoria che si esibiranno in hand bike, arti marziali, judo,beach volley, arrampicata, tennis in carrozzina, fitness,tiro con l’arco e deltaplano. Il tutto inizierà intorno alle 17.00 nel parco della Villa cittadina di Sigillo.
“Il messaggio che vogliamo dare – ha spiegato l’assessore provinciale allo sport Roberto Bertini – è quello che lo sport è per tutti ed è un diritto di tutti perché permette di crescere e di superare barriere mentali e fisiche. La Notte Bianca dello sport regionale di Sigillo è la dimostrazione anche del grande impegno sociale e sportivo del Comitato Italiano Paralimpico che proprio in questi giorni è impegnato nella Olimpiade Paralimpica di Londra”. La manifestazione consentirà a tutti di provare a fare sport e di farlo mettendosi nella prospettiva degli atleti diversamente abili. Si potrà anche sperimentare un volo dal deltaplano insieme a degli istruttori.
“Il nostro lavoro va avanti ormai da 4 anni – ha spiegato il presidente regionale del Cip Francesco Emanuele – e siamo alla fine del mandato convinti di aver ridato forza ad una organizzazione che principalmente è divertimento, aggregazione sociale ed anche agonismo ovviamente: avremo tre umbri impegnati alle Para Olimpiadi di Londra e sono convinto che porteremo a casa almeno una medaglia”.
C’è però l’amarezza per la contemporanea iniziativa a Gualdo Tadino della Notte Bianca dello Sport dove l’assessore Vitalia ha rivendicato la paternità dell’iniziativa: “Premettendo che Sigillo da tre anni organizza l’evento alla fine di agosto mentre Gualdo lo mette in piedi per metà agosto – ha spiegato il consigliere provinciale Giampiero Fugnanesi che vive a Sigillo – possiamo solo esprimere amarezza per una sovrapposizione che non è certamente voluta da noi e che rischia di penalizzare tutto il territorio dato che gli eventi accavallandosi si riducono. In futuro dovremo dialogare di più per evitare queste situazioni”.
I rappresentanti del Comune di Sigillo hanno spiegato che la manifestazione inizierà con un lancio con dei deltaplanisti, poi partirà una gara tra le vie cittadine di hand-bike e poi all’interno della Villa si svolgeranno tutte le manifestazioni sportive: “Abbiamo deciso di tenere in un solo luogo tutte le attività – ha spiegato Nicola Bazzucchini, del Cip provinciale – anche perché puntiamo ad alimentare la socializzazione e la voglia di stare insieme”.
L’assessore provinciale Donatella Porzi, delegata sulle disabilità, ha ringraziato pubblicamente il presidente del Cip Umbria Francesco Emanuele: “Ha dimostrato con fatti concreti che attraverso lo sport l’integrazione e il superamento delle barriere è possibile e ricco di soddisfazioni umane e sportive. E’ un peccato che non voglia ricandidarsi alla guida del Cip, ma comunque siamo convinti che ciò che ha seminato darà frutti per almeno un altro decennio”.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago