Notte Medievale a Corciano: domani martedì 14 agosto
CORCIANO (PG) - Dopo la domenica dedicata al Prix de l’Europe, riconoscimento attribuito al Comune di Corciano dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (per le numerose e significative attività svolte nell’ambito del processo di costruzione dell’Europa dei popoli, finalizzate allo scambio e conoscenza delle tante diversità territoriali) e il grande successo di pubblico per il concerto in Piazza Coragino “Musica per l’Europa” con la Corciano Festival Orchestra, il Festival prosegue con le sue tradizionali giornate immerse nell’atmosfera medievale.
Novità di quest’anno: la Notte Medievale. Dalle Ore 22,45 per le vie del centro storico, nei Giardini del Torrione e in Piazza Coragino, I Menestrelli di Corciano allieteranno e divertiranno il pubblico fino a tarda notte. Inoltre La Compagnia del Ramino di Ascoli Piceno, diretta da Giovanni Bugnami, si esibirà con lo spettacolo “Virtus et Luxuria".
Ore 19,30 Centro Storico - Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15, centro storico, Corciano Festival Produzioni presenta Corciano tra Medioevo e Rinascimento: Quattrocentesca Processione del Lume (dalle sedi delle Arti e Mestieri a Piazza Coragino). Nello statuto corcianese del 16° secolo viene sancito l’obbligo per i priori del castello di far dono di un cero alla Madonna Assunta del 15 agosto, protettrice della comunità. Questa cerimonia si svolge di notte al lume di fiaccole alla cui luce sfilano in processione, cantando laudi medievali, i popolani del castello e i magistrati i quali, giunti in piazza, offrono simbolicamente il cero alla Vergine.
Ed ancora dalle ore 17,00 alle ore 24,00, nel centro Storico e ai Giardini di Porta Santa Maria, “A spasso nel Medioevo”. L’iniziativa, creata nel 2011, consiste nell’allestimento di un suggestivo Campo medievale organizzato dall'Associazione pro-loco Corciano e Fortebraccio armi antiche. Il Campo è predisposto all’ombra del poderoso torrione di Porta Santa Maria e per tutti i giardini circostanti, dove sono ricostruite scene di vita quotidiana, la cucina, le dimostrazioni di tiro con l’arco, la vestizione del cavaliere, giochi d’arme e antichi mestieri, ai quali ogni visitatore è invitato a partecipare riscoprendo i valori della vita di un tempo. Quest'anno saranno presenti anche artigiani quali il pellaio, il fabbro, l'armaiolo, l'arcaio, il legatore, il tintore, il pittore, l'amanuense, la tessitrice e molti altri. Da sottolineare la cartiera con il laboratorio sul posto che mostrerà le varie fasi della nascita della carta e di un foglio. Il campo aprirà anche in caso di pioggia e fino alle 23,00 del 15 agosto.
Il programma del Campo medievale di martedì 14 agosto: ore 11,00 apertura campo al pubblico. Didattica a cura dei gruppi partecipanti. Visite guidate al campo e all'interno delle tende. Ore 11,00 apertura dei banchi artigiani disposti nelle vicinanze del campo. Dalle ore 11,00 dimostrazioni di tiro con l'arco storico. Dalle ore 15,00 alle ore 23,00 dimostrazioni di scontri armati a duello. Dalle ore 18,00 alle ore 20,00 circa il Torneo cortese dell'Assunta, Piazza Coragino.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago