Tra Spending review ed Unioni dei Comuni,tutte le novità formative a Villa Umbra
PERUGIA – A seguito dell’approvazione del decreto legge sulla “Spending review” e delle recenti novità normative che stanno interessando il pubblico impiego la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia ha programmato, per la ripresa delle attività di settembre, una serie di giornate formative e di approfondimento.
Tutte le attività sono state progettate per sostenere il personale dalla Pubblica Amministrazione umbra - ha affermato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola - nel dare attuazione pratica all’insieme delle novità normative che il governo centrale sta apportando, in queste settimane, alle Amministrazioni locali.
Il primo corso, che si terra il giorno 3 settembre, approfondirà “Le novità in merito alla gestione del personale pubblico dopo la conversione del DL 95/12 e dopo la legge 92/2012”; il docente sarà Walter Laghi, esperto in gestione Enti Pubblici. Lo stesso decente analizzerà, il 7 settembre, "Le forniture di beni e servizi dopo il DL 95/12. Consip ed il MePA".
L’11 settembre si analizzeranno le novità dei “Servizi Pubblici locali e servizi strumentali: quali modelli di gestione dopo lo Spending review e la sentenza della Corte Costituzionale N. 199/2012.”, grazie al contributo dei docenti: Roberto Camporesi, Componente commissione “Governance delle Partecipate” del CNDCEC Roma, consulente enti locali e società partecipate - e Stefano Fantini: Consigliere TAR Umbria – faranno chiarezza sulle novità dei “Servizi Pubblici locali e servizi strumentali: quali modelli di gestione dopo lo Spending review e la sentenza della Corte Costituzionale N. 199/2012.”
“L’Illecito Amministrativo ai sensi della L 689/81” è il titolo del corso che si terrà il giorno 18 Settembre 2012 con il Giancarlo De Filippis, già vice-prefetto presso l’Ufficio Territoriale di Governo di Perugia.
Il giorno 21 settembre Arturo Bianco, esperto in organizzazione e gestione del personale di Regione ed Enti locali, esporrà tutte le novità introdotte dalle “Unioni dei Comuni.”
Il giorno 25 settembre interverranno altri tre relatori di dichiarata fama per fare chiarezza sulle innovazione che vanno “Dall’attuazione della legge 150/2009 "legge brunetta" alle riforme del 2012”. I docenti saranno: Stefano Fantini, Consigliere TAR Umbria; Walter Laghi, esperto in gestione Enti Pubblici; Ennio Antonio Apicella, Avvocato dello Stato.illUmbra di Amministrazione Pubblica
Resa nota la programmazione per la ripresa delle attività di settembre: una serie di giornate formative e di approfondimento.
PERUGIA – A seguito dell’approvazione del decreto legge sulla “Spending review” e delle recenti novità normative che stanno interessando il pubblico impiego la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia ha programmato, per la ripresa delle attività di settembre, una serie di giornate formative e di approfondimento.
Tutte le attività sono state progettate per sostenere il personale dalla Pubblica Amministrazione umbra - ha affermato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola - nel dare attuazione pratica all’insieme delle novità normative che il governo centrale sta apportando, in queste settimane, alle Amministrazioni locali.
Il primo corso, che si terra il giorno 3 settembre, approfondirà “Le novità in merito alla gestione del personale pubblico dopo la conversione del DL 95/12 e dopo la legge 92/2012”; il docente sarà Walter Laghi, esperto in gestione Enti Pubblici. Lo stesso decente analizzerà, il 7 settembre, "Le forniture di beni e servizi dopo il DL 95/12. Consip ed il MePA".
L’11 settembre si analizzeranno le novità dei “Servizi Pubblici locali e servizi strumentali: quali modelli di gestione dopo lo Spending review e la sentenza della Corte Costituzionale N. 199/2012.”, grazie al contributo dei docenti: Roberto Camporesi, Componente commissione “Governance delle Partecipate” del CNDCEC Roma, consulente enti locali e società partecipate - e Stefano Fantini: Consigliere TAR Umbria – faranno chiarezza sulle novità dei “Servizi Pubblici locali e servizi strumentali: quali modelli di gestione dopo lo Spending review e la sentenza della Corte Costituzionale N. 199/2012.”
“L’Illecito Amministrativo ai sensi della L 689/81” è il titolo del corso che si terrà il giorno 18 Settembre 2012 con il Giancarlo De Filippis, già vice-prefetto presso l’Ufficio Territoriale di Governo di Perugia.
Il giorno 21 settembre Arturo Bianco, esperto in organizzazione e gestione del personale di Regione ed Enti locali, esporrà tutte le novità introdotte dalle “Unioni dei Comuni.”
Il giorno 25 settembre interverranno altri tre relatori di dichiarata fama per fare chiarezza sulle innovazione che vanno “Dall’attuazione della legge 150/2009 "legge brunetta" alle riforme del 2012”. I docenti saranno: Stefano Fantini, Consigliere TAR Umbria; Walter Laghi, esperto in gestione Enti Pubblici; Ennio Antonio Apicella, Avvocato dello Stato.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago