CITTA’ DI CASTELLO - “La salute dei cittadini è l’interesse prioritario della nostra azione di governo e la sua tutela è un compito che esercitiamo direttamente ogni giorno e che non intendiamo delegare a nessun altro”. Il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore all’Ambiente Luca Secondi prendono posizione sulle notizie di stampa odierne riguardanti i controlli sulla discarica di Belladanza, ribadendo che “l’impianto è monitorato in maniera costante e rigorosa dagli organi preposti, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale e il gestore Sogepu”.

Comune e Sogepu chiariscono che le informazioni a disposizione permettono di escludere che esistano pericoli per la popolazione correlati alla presenza della discarica di Belladanza. In merito alla delibera della Regione dell’Umbria riguardante l’esigenza di bonifica del sito, Comune e Sogepu ribadiscono che la vicenda è nota fin dal 2010, quando i controlli cui è sottoposta l’intera area della discarica evidenziarono alcuni valori eccedenti i parametri dettati dalle normative.

A seguito della comunicazione dei risultati all’Arpa, nel 2011 è stato avviato insieme all’agenzia e alla Provincia di Perugia un approfondito studio che, per alcuni dei valori esaminati, ha confermato il superamento dei limiti di legge. La stessa Arpa ha, comunque, ritenuto che i parametri fuori norma potrebbero non essere direttamente riconducibili all’attività della discarica.

Comune e Sogepu puntualizzano, pertanto, che l’inserimento della discarica di Belladanza nell’elenco del Piano regionale per la bonifica dei siti inquinati deriva, meramente, dalla procedura di avvio del menzionato studio per il monitoraggio dell’impianto. A proposito della suddetta procedura, presso la Provincia di Perugina è tuttora in corso la valutazione conclusiva di caratterizzazione.

Condividi