Dopo il Parmigiano Reggiano (10.000 forme vendute per circa 400.000 euro raccolti a favore dei caseifici danneggiati), arriva alla Coop il Grana Padano “terremotato” per aiutare le zone colpite dal sisma in Emilia.
L’iniziativa, firmata Coop Italia e Consorzio di Tutela Grana Padano, parte da oggi 16 luglio e si concluderà il 29 di questo mese. Il “Grana della solidarietà” sarà dunque per due settimane sugli scaffali degli oltre 1.400 punti vendita Coop. 1 euro di contributo minimo per ogni chilo di formaggio acquistato, tramite il Consorzio Grana Padano, verrà consegnato ai sindaci dei comuni colpiti con l’obiettivo di aiutare concretamente la popolazione  nell’avvio delle opportune opere di ricostruzione. 

Coop: “Obiettivo 500.000 euro”

“Il primo obiettivo dell’accordo sul quale abbiamo lavorato è tradurre in azione il principio di solidarietà che fa parte dell’essere cooperativa”: spiega il presidente Coop Italia Vincenzo Tassinari. “Il Grana Padano DOP sarà facilmente riconoscibile tramite il bollino verde posto su ogni confezione e l’apposito materiale di comunicazione predisposto presso ogni punto vendita”.
“Il quantitativo di Grana Padano DOP ipotizzato per l’operazione di solidarietà è di circa 10.000 forme - conclude Tassinari - stimiamo di raggiungere pertanto solo con le vendite in Coop oltre  500.000 euro”.

Il Consorzio Grana Padano: “Un sostegno concreto”

"Attraverso questa iniziativa – aggiunge Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano - l'acquisto di Grana Padano DOP diventerà, nel periodo in cui sarà attivata l'iniziativa promozionale, un gesto di solidarietà verso il sistema Grana Padano e, contestualmente, si tradurrà in un sostegno concreto alle popolazioni colpite dal sisma".
"Fin dai primi giorni del post-terremoto – prosegue il presidente Baldrighi - abbiamo rivolto agli  italiani l'invito di  non cercare il Grana Padano rotto o proveniente da caseifici danneggiati ma di acquistare Grana Padano DOP nei classici punti vendita. Va inoltre ribadito, a scanso di equivoci o speculazioni, che il Consorzio Grana Padano sta gestendo in proprio il ritiro delle forme danneggiate. Garantiamo, infatti, i consumatori che tutto il formaggio confezionato e messo in commercio da confezionatori autorizzati è il tradizionale Grana Padano DOP sanitariamente super sicuro".

Condividi