PERUGIA - Sabato 30 giugno si è svolta con successo, nella splendida cornice dell’Auditorium di San Francesco a Norcia, la presentazione ufficiale del progetto “Parchi Attivi” promosso dalla Regione Umbria e volto alla valorizzazione turistica del sistema delle Aree Protette della nostra regione.

L’evento, realizzato all’interno della più importante di queste, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha rappresentato la conclusione di una serie di presentazioni svolte nei vari parchi regionali tese alla sensibilizzazione degli enti locali e degli attori turistici locali. Durante i lavori sono state illustrate anche altre esperienze nazionali di gestione turistica delle aree di pregio ambientale ed in particolare è stata ospite del seminario la Dott.ssa Laura Zegna, Responsabile territoriale del progetto Oasi Zegna della provincia di Biella. Sono Intervenuti Gian Paolo Stefanelli Sindaco di Norcia, Massimo Marcaccio, Presidente Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed il Dott. Antonio Perelli, Dirigente Servizio Accreditamento e Valutazione Qualità, il quale ha presentato il progetto Parchi Terapeutici. Ancora il presidente del CAI Umbria Stefano Notari e Mauro Guiducci del Soccorso Alpino e Speleologico Regionale che hanno espresso apprezzamento e sostegno al progetto.

”Parchi attivi” è la nuova frontiera dei Parchi Regionali che mira a far conoscere oltre che le peculiarità legate alla biodiversità, soprattutto quelle attività legate al binomio sport-natura che rendono “attivi” e dinamici questi territori. Grazie all’ausilio di un portale web e di tutte le possibilità offerte dai social media marketing sarà possibile infatti scoprire in tempo reale la fitta rete di eventi e manifestazioni che animano i Parchi: escursioni, trekking, passeggiate a cavallo, voli in deltaplano, nordik walking, vela, rafting, tarzaning, ma anche degustazioni e seminari. Una risorsa per quel turista poliedrico che vede nel bene naturale la sua meta vacanziera, ma anche un’opportunità per le strutture ricettive che sapranno in tempo reale come e dove indirizzare i propri ospiti nelle varie attività proposte. Insomma un ulteriore tassello della Regione Umbria in favore della promozione turistica con particolare attenzione verso quelle aree che a forte caratterizzazione ambientale necessitano di un’attenta valorizzazione, soprattutto rispetto alla sostenibilità.

Il progetto è stato presentato dal Dirigente dell’ufficio Parchi Dott. Paolo Papa e da Matteo Ragnacci presidente del Consorzio ITACA che, insieme ai professionisti del consorzio, ha illustrato gli strumenti comunicativi e promozionali e le possibili ricadute positive in termini economici e turistici che un progetto di rete come Parchi Attivi può attivare. All’interno del portale saranno presenti degli approfondimenti interattivi,riguardo la fruibilità della rete sentieristica regionale. Infine sono stati presentati gli ecomanuali, per una pratica sportiva attenta e consapevole alle tematiche ambientali, a cura del Dott. Mauro Magrini, e il disciplinare di adesione a Parchi Attivi da parte delle strutture ricettive.

A sostegno del progetto sono intervenuti l’ Assessore regionale alle Aree Protette Fernanda Cecchini e la Dott.ssa Antonella Tiranti Dirigente Servizio Turismo, anche a testimonianza dell’importanza dell’intervento e del coinvolgimento di più assessorati in linea con il piano di ottimizzazione delle risorse fortemente voluto dalla Presidente Marini.
Moderatore di eccezione della conferenza è stato Francesco Petretti, noto biologo e naturalista , collaboratore del WWF e anche uno degli autori di “Geo & Geo”.

Per accedere alle peculiarità dei Parchi dell’Umbria è da oggi attivo il sito regionale www.parchiattivi.it.
 

Condividi