Emergenza Idrica/ Umbra Acque: peggiora la capacità di tenuta del sistema
“Il perdurare di avverse condizioni metereologiche che avevano già indotto la Regione Umbria a chiedere la dichiarazione dello stato di emergenza idrica sta peggiorando la capacità di tenuta del sistema idrico nei Comuni degli Ati 1 e 2”. E’ quanto si legge in una nota di allarme diramata questa sera da Umbra Acque, che descrive così la situazione:
“Dopo un periodo in cui l’andamento meteorologico ha prodotto una situazione di relativa calma dei consumi per le frequenti piogge registrate - che, seppur non incidendo in maniera significativa sulle portate delle sorgenti e sui livelli di ricarica delle falde, hanno tuttavia contribuito ad un mantenimento dei livelli di consumo medio-basso, con il forte e repentino aumento delle temperature registrato in questi giorni - si registra un incremento considerevole dei consumi con situazioni di squilibrio generalizzate sui livelli dei serbatoi, che - soprattutto nel fine settimana - hanno fatto fatica ad esplicare la loro funzione di compenso, dato il perdurare di livelli di consumo molto alti e per tempi prolungati.
Tale andamento dei consumi è verosimilmente da riferire ad un forte utilizzo dell’acqua per scopi non riconducibili alle normali attività domestiche, con una spiccata evidenza nelle zone periferiche dei centri abitati (piscine, innaffiamento di orti e giardini).
Allo stato attuale, facendo ricorso a tutte le risorse attivabili, Umbra Acque è riuscita a gestire questi squilibri, soprattutto laddove il sistema interconnesso ci ha permesso di integrare le varie risorse.
Di fronte al perdurare di tale situazione e con l’atteso ulteriore peggioramento dello stato degli approvvigionamenti, tuttavia, è verosimile considerare la possibilità di carenza idrica diffusa su tutti i territori gestiti.
Umbra Acque S.p.A. ha già provveduto ad attivare internamente l’Unità di crisi, predisponendosi - in coordinamento con i competenti Uffici della Regione dell’Umbria - ad uno strutturato ed articolato sistema di monitoraggio e controllo delle situazione e all’attivazione di tutte le risorse disponibili - uomini e mezzi - per far fronte all’ emergenza idrica.
A tutti gli utenti si rivolge l’ invito ad adottare pratiche e comportamenti virtuosi per evitare sprechi e usi non strettamente necessari della risorsa idrica.”

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago