PERUGIA - E’ stato presentato l’altro ieri a Pila, al Parco dell’Arringatore, il risultato di un progetto realizzato dalla scuola primaria A. Frank in collaborazione con l’Arringapiccoli (associazione Pro Pila), dal titolo “Alla scoperta del bosco”.

All’illustrazione del progetto, patrocinato dal Comune di Perugia, il vicesindaco Nilo Arcudi (Parchi e Aree verdi), che è intervenuto alla manifestazione visitando la mostra e apprezzando gli elaborati prodotti dai bambini.

Arcudi, rivolgendosi ai bambini di I, II, III, IV e V, alle loro famiglie e alle insegnanti, ha affermato di apprezzare particolarmente il progetto perché finalizzato a “valorizzare il rapporto armonico tra uomo e natura e tra uomo e territorio, fornendo gli strumenti per vivere in modo appropriato e responsabile il proprio ruolo nei confronti dell’ambiente”.

Il bosco che lambisce Pila, conosciuto come Bosco Sereni o Bosco della Caccia, perché al suo interno era possibile cacciare le palombe, si estende per circa 100 ettari e costituisce una particolarità unica per la regione, sia per la sua estensione sia perché non ha mai conosciuto disboscamenti.

Dalle testimonianze storiche sappiamo che nel 1363 il bosco arrivava a Ponte della Pietra. A raccontare il bosco in forma teatrale, Domenico Madera, che incarnando il ruolo del taglialegna Teseo, ha accompagnato i bambini in un viaggio fantastico nel parco.
 

Condividi