Perugia/ Inaugurato il Teatro di Figura di Mirabassi, primo in Italia
PERUGIA - Con il taglio del nastro ed il saluto del sindaco Wladimiro Boccali, presente l'assessore alla cultura Cernicchi, è stato inaugurato ufficialmente a Perugia il Teatro di Figura di Via del Castellano (dietro il complesso di San Domenico, in corso Cavour). Con loro c'era anche il direttore del teatro, Mario Mirabassi.
La nuova struttura è in pratica un esperimento pilota a livello nazionale, anche perché al teatro si affiancano il museo ed il laboratorio per la costruzione di burattini, marionette, materiali e scenografie: si costituisce così un polo interamente dedicato al teatro di figura che non ha eguali in Italia e che potrà funzionare tutto l'anno anche con workshop e stagione teatrale.
Nella circostanza il sindaco ha ricordato la lunga attività di Mirabassi, cominciata 35 anni fa all'interno dell'Arci, ed ha sottolineato che il teatro è soltanto l'ultimo pezzo del nuovo sistema di infrastrutture per la cultura di cui Perugia si è dotata negli ultimi anni. Boccali ha aggiunto che un teatro per sua vocazione rivolto ai bambini è un investimento sul futuro della città e rappresenta quindi un segnale di ottimismo.
Il teatro - come ha spiegato un Mirabassi - significa la possibilità di programmare una intensa attività, con una stagione di spettacoli e di stage. “Per via di questo progetto - ha detto - tutti guardano ora a Perugia”.
Dopo uno spettacolo per bambini nel giardino del teatro, oggi pomeriggio spettacolo inaugurale della compagnia Tieffeu, con “Raperonzolo”.
SCHEDA
Il progetto di dare una collocazione stabile alle attività che riguardano il Teatro di Figura nasce per iniziativa dell'amministrazione comunale nell'ambito del programma urbano complesso Puc 2. I lavori sono cominciati nel luglio 2010 e terminati nel settembre 2011, e sono stati eseguiti da un raggruppamento temporaneo d'imprese.
Con questa struttura in pratica si garantisce una idonea sede fisica che potrà essere utilizzata come punto di riferimento per le compagnie specializzate nel settore.
Il teatro è situato nell'edificio delle vecchie stalle del Genio Militare che si trova nei pressi di via del Castellano, all'interno di un suggestivo spazio compreso tra il Complesso monumentale di San Domenico e il Palazzetto dell'Inquisizione.
Attraverso una ristrutturazione limitata alle opere strettamente necessarie alla funzionalità della nuova destinazione d'uso, sono stati creati una platea con novantasei poltrone multicolore, ingresso, biglietteria, foyer, cabina di regia, palco attrezzato, un retropalco con camerino ed un laboratorio didattico, oltre ai locali di servizio. Insomma, una vera, anche se piccola, sala teatrale con un palcoscenico adatto alle rappresentazioni di burattini e marionette.
Il costo complessivo dell'intervento ammonta a poco più di 380 mila euro, di cui 350 mila del finanziamento Puc 2 (contributo regionale) e 30 mila di cofinanziamento privato dell'associazione culturale Tieffeu presieduta da Mario Mirabassi.
La realizzazione è stata curata dalla Unità operativa Beni culturali del Comune di Perugia ed il progetto è stato redatto da un gruppo di progettazione composto da tecnici esterni e da tecnici della stessa amministrazione, coordinato da Paolo Belardi.
Tieffeu, Teatro di Figura Umbro, riconosciuto dal ministero per i Beni e le attività culturali, è nato ventisei anni fa come centro professionale stabile di produzione, promozione e ricerca. Fin dall'inizio ha rappresentato un punto di riferimento in Italia e all'estero per il Teatro di figura. La sua storia ha però inizio molto prima, nel 1976, con la costituzione di un primo nucleo di compagnia teatrale che raccoglieva l'eredità di alcune esperienze italiane di tradizione, ma soprattutto si proponeva di continuare il lavoro di un maestro polacco vissuto per molti anni a Perugia, Roman Ukleja.
Le prime produzioni teatrali furono realizzate in coproduzione o in collaborazione con la coop Atmo e con la Fonte Maggiore. Il teatro di figura è una precisa scelta di genere che distingue il Centro da altri teatri per ragazzi, e questa vocazione artistica ha fatto sì che a Perugia si affermasse un polo di rilevanza almeno nazionale con interessanti prospettive, più che sul versante del mantenimento della tradizione (non molto presente nel centro Italia, se non per le influenze di regioni limitrofe) sul terreno del rinnovamento.
Le numerose relazioni internazionali influenzano questa scelta stilistica e rafforzano la specificità del “genere”, ed inoltre caratterizzano l'organizzazione produttiva del centro. Il Centro di teatro di figura perugino, infatti, è molto conosciuto in Italia e all'estero per la sua capacità produttiva ed organizzativa e per le dotazioni tecnico-professionali di alto livello.
Tieffeu organizza dal 1997 Il Festival nazionale delle figure animate, una delle principali manifestazioni del genere in Italia.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago