Crisi umbra sempre più pesante / Cgil: a maggio 15mila cassintegrati a zero ore
Continua ad allargarsi la crisi nel Paese ed in Umbria. Questo ci dicono i dati sull’andamento della CIG forniti dall’osservatorio nazionale della CGIL.
La crisi è sempre più profonda siamo all’interno di una recessione e ormai tutti i settori produttivi sono colpiti.
E’ il più alto dato nel ricorso alla CIG dal mese di settembre 2010.
Le uniche esportazioni che aumentano sono quelle dell’oro verso la Svizzera. E inoltre i lavoratori in CIG nei primi 5 mesi del 2012 hanno perso 3.300 euro pro capite.
Dovrebbe essere evidente a tutti che il lavoro è la vera emergenza del Paese e dell’Umbria. Di fronte a questa crisi profonda è necessario rilanciare gli investimenti pubblici.
Nei primi 5 mesi del 2012 in Umbria la CIGO (Cassa Integrazione Ordinaria) è aumentata del 71% rispetto allo stesso periodo del 2011 mentre la CIGD Cassa Integrazione in deroga vede toccare il picco di 9 milioni di ore con un + 17%.
Per avere un termine di confronto di quanto è pesante la crisi in Umbria rispetto al quadro nazionale, basta pensare che rispetto ad un dato di 490mila lavoratori in CIG a 0 ore a livello nazionale in Umbria il dato supera le 15mila unità.
E da questo punto di vista siamo costretti a lanciare un ulteriore allarme: ci sono lavoratori che rischiano di uscire da tutte le coperture e potrebbero rimanere senza lavoro e senza ammortizzatori.
Tutto ciò costituirebbe un dramma sociale ed è assolutamente inaccettabile.
E’ bene che il Governo e il Ministro Fornero, che tra l’altro sta gestendo in maniera scandalosa la questione esodati, sappiano che non è possibile un taglio agli ammortizzatori sociali che creerebbe un altro strappo alla coesione sociale.
In Umbria a maggio 2012 rispetto ai primi 5 mesi del 2011 abbiamo avuto l’utilizzo di 13 milioni di ore di CIG, con + 23,81% rispetto allo stesso periodo del 2011.
E inoltre abbiamo nella nostra Regione 31.621 lavoratori coinvolti dalla CIG di cui 15.810 a 0 ore.
In dettaglio la CIGO vede 3.407 lavoratori a 0 ore, 1.845 in CIGS e ben 10.558 in CIGD. Siamo di fronte ad una situazione da vero e proprio ALLARME LAVORO, occorrono iniziative significative e concrete che vadano ben al di la dei convegni o degli stati generali indicati da qualcuno.
E’ necessario realizzare un piano per il lavoro che dia risposte concrete ed efficaci.
Per questo la CGIL è impegnata a costruire un consenso ampio ed unitario SU UNA VERTENZA UMBRIA che dia risposte vere e concrete all’emergenza lavoro.
CGIL Umbria
Mario Bravi
Giuliana Renelli

Recent comments
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago