La paura del biscotto, l'Italia se qualifica se...
Biscotto o non biscotto? Lo sapremo lunedì quando, agli Europei 2012, l'Italia incontrerà l'Eire di Trapattoni, mentre Spagna e Croazia si affronteranno in uno scontro diretto. Ma sarà vero scontro?
Vediamo la classifica del gruppo C, dopo il pareggio della squadra di Prandelli di ieri: Spagna e Croazia, 4 punti; Italia 2; Eire 0.
Gli azzurri dovrebbero avere altri 3 punti assicurati sulla carta, perché l'Irlanda del Trap è decisamente la squadra più debole del girone (7 gol subiti e solo uno segnato fin qui).
Quindi lunedì sera l'Italia si troverebbe a 5 punti.
Se una tra Spagna e Croazia vince nello scontro diretto, non c'è problema per gli azzurri: l'Italia passa ai qaurti di finale. La vincitrice andrebbe, infatti, a 7 punti, ma la squadra sconfitta resterebbe a 4. Quindi l'Italiasarebbe seconda con 5 punti e andrebbe avanti.
L'incubo pareggi
Con un possibile pareggio tra Spagna e Corazia comincia, invece, un incubo per gli azzurri. Infatti a quel spagnoli, croati e italiani sarebbero a 5 punti.
Scatta la classifica avulsa. E i calcoli si complicano perché negli scontri diretti i punti realizzati da Italia, Spagna e Croazia sono gli stessi.
A questo punto entrano in gico i gol segnati negli scontri diretti.
L'Italia è a due e non può incrementarli (un gol segnato da Di Natale alla Spagna e uno da Pirlo (nella foto) ai croati.
Con lo 0-0 passa l'Italia
Se Spagna-Croazia finisce 0-0 o 1-1, va avanti l'Italia (sempre che batta l'Irlanda). L'Italia sarebbe addirittura prima nel girone C. E la Spagna seconda.
L'1 a 1 è un rompicapo
L'1 a 1 tra Spagna e Croazia determina, invece, un vero rompicapo. Gli azzurri vanno ai quarti, insieme con la Spagna, se battono l'Irlanda almeno per 3-1 (lo stesso punteggio con cui l'Eire è stata sconfitta dalla Croazia) perché l'Italia è quarta nella classifica Uefa e la Croazia settima. Prandelli andrebbe avanti proprio in virtù di questa posizione migliore.
Il 2-2 e tutti gli altri pareggi ci condannano
Invece col 2-2, 3-3, 4-4 arriva il temuto "biscotto". Infatti tutti i pareggi con 4 o più di 4 gol, mettono al primo posto la Spagna e al secondo la Croazia. Gli azzurri di Prandelli tornerebbero a casa, perché l'Italia sarebbe la squadra con meno gol segnati negli scontri diretti a parità di punti.
Il precedente di Svezia-Danimarca
Ma perché si parla di biscotto? Perché 8 anni fa l'Italia (che guarda caso si trovava alla terza partita nelle stesse condizioni di classifica, pur battendo nell'ultimo match la Bulgaria per 2-1 con un gol di Cassano al 93°, fu raggiunta dalla notizia che Svezia e Danimarca avevano, anche loro negli ultimissimi minuti, pareggiato 2 a 2: il risultato che le faceva andare avanti e eliminava gli azzurri imbattuti.
La storia si ripete?

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago