Cia: dare credito ai giovani per dare un futuro all’agricoltura umbra
PERUGIA - Interessante e ricco di spunti il confronto che si è realizzato stamattina a Perugia nel corso del seminario “Ridiamo Credito ai Giovani Agricoltori” organizzato da Agia e Cia dell’Umbria. I tanti imprenditori “under 40” presenti hanno partecipato ad un serrato dibattito partendo dalle riflessioni suggerite dal presidente nazionale, Luca Brunelli, e dalla presidente regionale, Clelia Cini, dell’ associazione dei giovani imprenditori agricoli – Agia - promossa dalla Cia. Brunelli, nella sua introduzione al seminario, ha rimarcato come, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, il Taeg medio ponderato – cioè l’ indicatore del costo complessivo del credito a carico dell’utente – sia del 5 per cento in agricoltura, a fronte di una media degli altri settori economici del 2,39 per cento.
“La crisi del credito – ha detto il presidente nazionale Agia - rende la situazione estremamente preoccupante. L’atteggiamento del sistema bancario limita fortemente gli investimenti e demoralizza le imprese che, per di più, – ha proseguito Brunelli – denunciano una sostanziale sospensione dell’erogazione del credito a medio e lungo termine, deleteria in un momento così difficile per la crescita del Paese e per la competitività delle imprese.” Dal canto suo Clelia Cini, nella sua relazione introduttiva, ha elencato i limiti da superare per consentire un effettivo ricambio generazionale nell’ agricoltura umbra. “I giovani – ha detto tra l’ altro la presidente Cini– chiedono al sistema creditizio, anche nella nostra regione, di accettare come “garanzia” prioritaria i loro progetti e la loro grande volontà di partecipare in maniera innovativa alla crescita del nostro sistema economico. Il credito, infatti, è assolutamente necessario ai giovani agricoltori per effettuare gli investimenti, per l’innovazione tecnologica, la commercializzazione ed il consolidamento delle passività onerose; azioni con le quali cerchiamo di attuare le nostre strategie aziendali per essere competitivi sul mercato.”
Sui temi del credito e delle relative garanzie sono tornati nel corso del dibattito, ciascuno analizzandoli dal suo punto di vista, il responsabile nazionale del Settore Consulenza fiscale e finanziaria della Cia Massimo Bagnoli, il funzionario dell’ SGFA/ISMEA Fabio Federico e Maurizio Rosatella, dirigente del Banco Popolare. Intervenendo al seminario, il coordinatore Agricoltura, Cultura e Turismo della Regione Umbria, Ciro Becchetti, ha evidenziato le azioni che sono state attivate dall’ assessorato all’ Agricoltura in favore dei giovani agricoltori, e quelle che sono state programmate per rendere più agevole il percorso di rinnovamento anche generazionale dell’ agricoltura umbra. Nell’ intervento conclusivo, il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Cia, Domenico Brugnoni, ha messo in evidenza le gravi difficoltà che attraversa il Paese recentemente appesantite dal sisma che ha interessato l’ Emilia Romagna; ha annunciato una serie di iniziative che Cia ha messo in atto sia a livello nazionale che regionale per aiutare le popolazioni così duramente colpite. Il presidente della Cia dell’Umbria ha ricordato la necessità di un impegno straordinario per mettere a disposizione risorse aggiuntive per le imprese agricole a conduzione giovanile ed ha sottolineato anche l’ importanza di una semplificazione dell’ambiente normativo in cui operano le imprese. “Un impegno – ha rimarcato Brugnoni – che deve vedere insieme Istituzioni, mondo del credito e Organizzazioni agricole per fornire un’ iniezione di fiducia a nuove figure imprenditoriali di cui la nostra regione ha tanto bisogno per favorire così gli investimenti, la produzione e migliorare il rapporto con le Banche.”

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago