Il card. Betori ha presieduto la Giornata di Santificazione del clero umbro
PERUGIA – Come era stato annunciato, l'arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, ha presieduto la tradizionale giornata di Santificazione presbiterale del clero umbro che si è tenuta oggi presso il santuario di Collevalenza. Appuntamento promosso dalla Conferenza episcopale regionale in collaborazione con la Famiglia religiosa dell'Amore misericordioso.
Alla presenza dei vescovi umbri e di centinaia di sacerdoti provenienti dalle diverse diocesi, la giornata si è aperta con la preghiera dell'Ora media presieduta da mons. Vincenzo Paglia, che è alla guida della Conferenza episcopale umbra. Questi ha ricordato mons. Mario Curini, arciprete di Norcia morto ieri in seguito a un incidente, esprimendo il suo cordoglio e vicinanza, insieme a quello del clero umbro, alla comunità diocesana di Spoleto Norcia e al suo pastore mons. Renato Boccardo.
Betori - si legge in una nota della Ceu - ha poi proposto una riflessione sul tema “Nel silenzio la Parola” tratto dalla sua ultima lettera pastorale e che sottolinea la necessità di far riprendere, nelle giornate, il “giusto posto” al silenzio e alla parola, in vista di una “più corretta vita dello spirito, di una più radicata vita ecclesiale, di una più efficace partecipazione alla vita della società”.
“Per poter accogliere e comprendere la Parola - ha detto l'arcivescovo di Firenze - abbiamo bisogno prima di tutto di un contesto esclusivo che solo il silenzio è capace di creare per dare verità e forza alla Parola che entra nella nostra vita. Il legame tra silenzio e Parola, così importante per la fede, è qualcosa che è molto utile anche per il vivere sociale, perché se nella società le voci si accavallano e diventano dei rumori che invadono la nostra esistenza, non c'è più spazio per la comprensione e per la relazione vera tra le persone. Per essere legati gli uni agli altri abbiamo bisogno anche di ascoltarci e questo significa fare silenzio perché l'altro possa dirci la sua parola, la sua vita e la sua relazione. Nella Chiesa non abbiamo bisogno di troppi piani - ha aggiunto quindi il cardinale Betori - ma di un fondamento comune, di una condivisione, di un orizzonte verso il quale ciascuno con le proprie scelte, le proprie valutazioni, converga verso la stessa meta che è il recupero della Parola di Dio come centrale nella vita della Chiesa e della società. Dando spazio a ciascuno secondo i propri carismi, è necessario cercare una comunione d'intenti che ci unisca sulle convinzioni di fondo, e che favorisca l'incontro di sensibilità che sappiano confrontarsi e dialogare”.
Dopo il dibattito la giornata si è conclusa con la concelebrazione eucaristica presieduta dallo stesso cardinale Betori.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago