“Le Scuole di Umbertide insieme...per l’Unicef”
UMBERTIDE (PG) - Ancora una volta le scuole di Umbertide scendono in campo a favore dell’Unicef. Dal 22 al 24 maggio presso la sala conferenze del ristorante “La Ripa” si terrà “Le Scuole di Umbertide insieme...per l’Unicef”, iniziativa promossa dal Comune di Umbertide insieme agli istituti di ogni ordine e grado della città e coordinata dal centro di aggregazione “Lucignolo”.
All’evento parteciperanno circa 300 studenti, dai più piccoli delle scuole dell’infanzia agli alunni dell’istituto superiore, che daranno vita ad esibizioni di canto, musica, danza e teatro con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di raccogliere fondi a favore dell’Unicef, l’organizzazione internazionale a tutela dell’infanzia.
“L’iniziativa è oramai diventata una tradizione per Umbertide e per le scuole del territorio che da anni collaborano con l’Unicef e contribuiscono alla raccolta fondi con la tre giorni di spettacoli – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali Stefania Bagnini – Questo evento testimonia il buon cuore e la solidarietà degli umberidesi, dai più piccoli agli adulti e per questo voglio ringraziare le scuole, i docenti, gli studenti e le loro famiglie che ogni anno partecipano con entusiasmo all’iniziativa, la referente per Umbertide dell’Unicef Guida Sciurpa e il ristorante “La Ripa” che ci ha concesso gratuitamente i locali”.
Si inizia martedì 22 maggio alle ore 20,30: dopo i saluti del sindaco Giampiero Giulietti, dei rappresentanti dell’Unicef e dei dirigenti scolastici, i bambini del centro di aggregazione “Lucignolo” daranno il via alla manifestazione con la consegna della bandiera, per proseguire con l’orchestra dei corsi A ed E della scuola media “Mavarelli – Pascoli” che eseguirà l’ “Inno di Mameli” e la “5° Sinfonia di Ludwig van Beethoven”: poi il coro dei bambini delle classi V A e V B delle elementari “Giuseppe Di Vittorio” canterà “Se bastasse una sola canzone” e “What a wonderful world” mentre il gruppo musicale dell’istituto “Leonardo Da Vinci” proporrà “Seven nation army” e “Crazy train”. Alla serata parteciperà anche il coro di voci bianche diretto da Stefania Cruciani dell’associazione culturale musicale “Novo Prometeo” che canterà “Il pianeta bruscolo”, “Tarantella di mamma e papà”, “La stazione”, “Io ero triste e muto”, “L’ascensore” e “L’omino della gru”. .
Mercoledì 23 la serata si aprirà con il coro dei bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia “Garibaldi” che canterà “Ci vuole un fiore” e “La marcia di Topolino” per continuare con la proiezione del cortometraggio “Matrioska” realizzato dagli alunni del laboratorio di linguaggi audiovisivi della scuola media “Mavarelli – Pascoli”: a seguire il coro dei bambini della scuola dell’infanzia “Marcella Monini” presenterà “Blu come il mare, blu come il cielo” e “Come un pittore” mentre gli studenti del “Leonardo Da Vinci” canteranno “Don’t look back in anger” e “Hotel California” e presenteranno una esibizione hip – hop con il gruppo “Floaters”.
La serata finale vedrà salire sul palco il coro dei bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia di Pierantonio che canterà “Goccia dopo goccia”, il coro delle classi V A e V B della scuola “Garibaldi” che presenterà l’ “Inno alla gioia” e “Aggiungi un posto a tavola”, il coro della sezione di Pierantonio della scuola media con “My heart will go on”, l’esibizione di ballo del gruppo hip- hop “Floaters” e per finire la rappresentazione “Proviamo a fare Pinocchio” del centro di aggregazione “Lucignolo”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago