GUALDO TADINO - L’Associazione Culturale Rubboli rende noto che il prossimo 19 maggio a Civita di Bagnoregio si svolgerà un importante convegno riguardante la ceramica seicentesca tra Lazio, Umbria e Toscana.

“La storica dell’arte Marinella Caputo, nostro responsabile culturale, autrice della monografia sulla manifattura Rubboli e membro del comitato scientifico della Rocca Flea – spiega la stessa associazione - farà un intervento dal titolo “Ipotesi e riflessioni sulla ceramica gualdese del Seicento”.

Il programma:
19 maggio 2012
ore 9.30 – Presiede la sessione DANIELE MANACORDA

FAUSTO BERTI, I mutamenti economici e sociali del XVII secolo e la

produzione della ceramica a Montelupo;

PAOLO TORRITI, La ceramica del Seicento al Santa Maria della Scala;

ANDREA VANNI DESIDERI, Vasai, fornaci e ceramiche del XVII

secolo nel Medio Valdarno tra fonti scritte e archeologiche;

VALENTINO MINOCCHI, La ceramica post-medievale dell'Alta Valle

del Tevere. Fonti d'archivio e bibliografiche;

ANNA MOORE VALERI, Un’arte della Controriforma: la ceramica

marmorizzata in Toscana.


ore 15.30 – presiede la sessione ROMUALDO LUZI

J. V. G. MALLET, Decorazione umbro-laziale a Riporto nel Seicento?

Sir TIMOTHY CLIFFORD, Maiolica made in Spoleto now identified;

MARINELLA CAPUTO, Ipotesi e riflessioni sulla ceramica gualdese del Seicento;

ETTORE A. SANNIPOLI, Note preliminari allo studio della ceramica

eugubina del Seicento;

CLARA MENGANNA, Piombo e stagno: un’emergenza in Umbria nel

Seicento;

GIULIO BUSTI, FRANCO COCCHI, “Silvestro Trinci da Deruta in

Bagniorea”. Opere firmate e attribuzioni;

ALBERTO SATOLLI, La ceramica del Seicento nell'Orvietano:

un'occhiata ad alcuni centri del territorio;

ROMUALDO LUZI, Il Viterbese nel Seicento: ceramiche ingobbiate e

smaltate tra Castro e Acquapendente. Considerazioni, note,
aggiornamenti;

LUCA PESANTE, Circolazione di ceramiche e di vasai nell'alto Lazio

nel corso del Seicento;
 

Condividi