"Route Gourmet Festival", bilancio positivo per l'incontro a Torgiano
TORGIANO – Grazie al “Route Gourmet Festival”, evento che si è svolto a Torgiano lo scorso fine settimana, sono stati raggiunti importanti obiettivi come la promozione delle ricette tipiche e dell’enogastronomia delle aree della Media Valle del Tevere, della Scania (Svezia del Sud) e della Borgogna (Francia) attraverso la presenza di chef ed operatori del settore, la nascita e lo sviluppo di scambi tra operatori della ristorazione e della produzione agroalimentare, la creazione di nuove opportunità di lavoro in ciascuna rispettiva area e l’implementazione e la promozione del turismo rurale.
In questo modo la promozione della cucina tipica è diventata il volano di promozione e valorizzazione di un turismo eco sostenibile, abbinando le attrattive enogastronomiche con quelle storico, artistiche, culturali e naturalistiche dei vari territori presenti e che hanno “esposto” le loro eccellenze.
L’iniziativa aveva infatti tra i suoi scopi quello di creare sinergie e una solida rete tra gli operatori dei tre territori, con l’obiettivo di mantenere legami stabili e scambi duraturi anche dopo il termine del progetto di cooperazione transnazionale, che vede coinvolti i Gal della Media Valle del Tevere, del Soderslatt (Svezia) e del Pays Beaunoise (Francia), tre aree che, come dimostrato anche da questi tre giorni di incontri, hanno molto in comune e presentano caratteristiche simili.
Per quanto riguarda la gara tra chef italiani, francesi e svedesi esperti in cucina locale e tradizionale, l’Italia (con la coppia Domenico d’Imperio e Silvana Favetti Andreani) ha superato i colleghi di Francia e Svezia aggiudicandosi il primo posto. Ma al di là della gara, lo scopo dell’incontro culinario è stato quello di scambiare e rafforzare la conoscenza della buona cucina e fare in modo che ognuna potesse essere influenzata dalle altre.
In questo percorso sono state coinvolte con successo anche le scuole di cucina locali (Università dei Sapori – Istituto Alberghiero di Assisi), che hanno ospitato gli allievi dei territori stranieri per favorire lo scambio e il confronto tra gli operatori della ristorazione.
Successo anche per gli stand-degustazione con prodotti enogastronomici della Media Valle del Tevere, della Scania (Svezia del Sud) e della Borgogna (Francia) i quali, allestiti presso piazza Matteotti a Torgiano, sono stati visitati anche da un pubblico curioso che ha avuto così l’opportunità di testare i piatti tipici delle diverse aree e di confrontare sapori, ricette e materie prime utilizzate. I produttori invitati hanno così potuto far conoscere i propri prodotti negli assaggi e degustazioni offerte durante il festival, con la possibilità non solo di effettuare una promozione diretta dei propri prodotti ma anche di stabilire rapporti commerciali con ristoratori e consumatori locali finalizzati a instaurare scambi continuativi nel tempo.
Dopo il primo Route Gourmet Festival che si è tenuto in Svezia nell’ottobre del 2011 e quello appena svolto a Torgiano, sede del Gal Media Valle del Tevere, ora l’appuntamento per il prossimo Festival sarà nel settembre del 2012 a Beaune in Borgogna. Infatti, “La Route Gourmet nella Media Valle del Tevere, Pays Beaunoise, Soderslatt” è un progetto che iniziato nell’ottobre del 2011 terminerà nel settembre del 2014 con la realizzazione di festival gastronomici in ogni territorio interessato dall’iniziativa e la partecipazione degli altri Gal agli eventi organizzati nelle altre aree partner.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago