Tornata dalla Bulgaria la delegazione dell’Istituto omnicomprensivo di Magione
MAGIONE (PG) - Una delegazione dell’Istituto Omnicomprensivo “G.Mazzini” di Magione, composta dal dirigente Giuseppe Materia, dai professori Alessandra Ranocchia, Zaira Stancati e Antonio Monaco con le studentesse Serena Bellocci, Arianna Boschi, Valentina Pucciarini e Maria Chiara Riboloni, nell’ambito del Progetto Comenius, è stata ospite dell'Istituto Agrario di Isperih Jeni Danailova in Bulgaria dal 7 all’11 maggio.
Importante occasione dis cambio culturale tra le due scuola in cui professori e ragazzi hanno presentato al loro partner stranieri testimonianze, interessi e tutta la curiosità culturale italiana.
«La nostra – raccontano i partecipanti - insieme alle altre delegazioni europee che partecipano al Progetto Comenius è stata accolta nella regione del Razgrad dalla direttrice dell'Istituto Agrario. Ci aspettavano per inondarci di scenografie, balli e canti di inaspettato calore umano».
Un’esperienza che non finirà qui, come si legge con entusiasmo in una nota della scuola: «La scuola è il passaporto principe per i nostri giovani con l'Europa. Valentina, Serena, Arianna e Maria Chiara sono state le nostre ambasciatrici: chatting by internet will be our best way. Good Bye Bulgaria»
Le scuole straniere interessate dal progetto, di cui l’istituto di Magione è coordinatore, sono: il Seminaire de Floreffe, Floreffe, Belgio; il Profesionalna gimnazia po selsko stopanstvo “Kan Asparuh”, Isperih, Bulgaria; IES LA BISBAL, La Bisbal d’Emporda, Spagna; Lycee d’enseignement general et agricole Louis Giraud, Carpentras, Francia; Geniko Lykeio Peramatos, Ρέθυμνο Κρήτης, Grecia; Colegiul National Vasile Alecsandri, Bacau, Romania.
I partenariati Comenius offrono alle autorità regionali o locali, competenti in ambito educativo, agli istituti scolastici, ai docenti e agli alunni, la possibilità di lavorare insieme ai colleghi e ai coetanei degli altri Paesi d'Europa partecipanti al programma su uno o più temi di comune interesse, nell’ambito della normale attività scolastica. L'obiettivo è quello di incrementare la dimensione europea dell’istruzione e promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti scolastici in Europa. Partecipare ad un partenariato con scuole di diversi paesi offre l’opportunità ad alunni ed insegnanti non solo di acquisire e migliorare le proprie conoscenze dell’argomento o della disciplina ma, anche, di accrescere la propria capacità di lavorare in gruppo, di programmare, di intraprendere attività in collaborazione, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di migliorare la capacità di comunicare in altre lingue accrescendo la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago