Città di Castello - XIV Concorso Nazionale “Enrico Zangarelli”
CITTA' DI CASTELLO - I 1.600 giovanissimi musicisti del XIV Concorso Nazionale Enrico Zangarelli sono già arrivati e hanno iniziato a provare nelle aule e negli spazi esterni della sede di via Collodi dell’istituto comprensivo “Alighieri – Pascoli” di Città di Castello.
Da domani, giovedì 3 maggio, la rassegna, riservata agli istituti secondari di primo grado ad indirizzo musicale, entrerà nel vivo con una due giorni intensissima di esibizioni di solisti e piccoli gruppi, che suoneranno nei locali della scuola tifernate, e orchestre, che effettueranno le proprie esecuzioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore.
La manifestazione, organizzata anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Planetario Artistico”, insieme all’istituto comprensivo “Alighieri - Pascoli”, al Comune di Città di Castello, al Distretto Scolastico n.1, con il patrocinio della Provincia di Perugia, promette di offrire davvero un’opportunità unica di confronto.
Oltre che un banco di prova e un momento di straordinaria crescita per gli studenti, l’elevato numero di partecipanti e la notevole preparazione di docenti e professionisti della giuria presenti fanno dell’evento un laboratorio senza eguali per scambiare idee, metodi, esperienze e conoscenze, a tutto beneficio dell’insegnamento.
Crescita e confronto sono le parole d’ordine nelle quali hanno sempre creduto i direttori artistici della manifestazione, i maestri Giorgio Albiani e Michele Rossetti, che anche quest’anno hanno lavorato per garantire, prima e sopra ogni altro aspetto, la qualità della manifestazione.
Le scuole iscritte sono 34, di cui 25 provenienti da fuori regione e 9 dall’Umbria, che hanno praticamente saturato le strutture alberghiere dell’Altotevere, al punto che alcune hanno dovuto prendere alloggio in altre città della regione.
Le sezioni di gara sono dodici (solisti di pianoforte; solisti di chitarra; fiati solisti; archi solisti; solisti ex allievi; pianoforte a quattro mani; duo; dal trio al quintetto; gruppi strumentali da 6 a 15 elementi in qualsiasi formazione; orchestra; cori; solisti di strumento non contemplato nelle altre sezioni) e saranno assegnate 27 borse di studio, per un valore complessivo di 5.550 euro, di cui 23 offerte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e le restanti dalla famiglia Zangarelli e dal Distretto Scolastico n.1.
A valutare la preparazione dei musicisti sarà una giuria di oltre 50 membri, tra insegnanti di strumento delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, docenti di Conservatorio, concertisti ed autori.
Programma di giovedì 3 maggio
Il programma di domani prevede al mattino e al pomeriggio le esibizioni per solisti e piccoli gruppi nelle aule della sede di via Collodi dell’istituto comprensivo “Alighieri - Pascoli” di Città di Castello, con le premiazioni dei vincitori che si terranno a partire dalle ore 18,30.
Le orchestre suoneranno per l’intera giornata nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Città di Castello, dove è libero l’accesso di quanti vorranno assistere alle esecuzioni.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago