Cibo: è ossessione già ad 8 anni e ne sono colpiti 3 milioni di giovani
(di Teresa Carbone) (ANSA) - ROMA - Privarsi del cibo o abbuffarsi di ogni alimento commestibile, per 'punire' genitori disattenti o perché si associa “un corpo robusto ad una sensazione di fallimento”. Comportamenti a rischio, accompagnati spesso dal consumo di alcol e droga, con alla base una comune “ossessione per il cibo” che compaiono sempre più precocemente: già a partire da 8 anni, quando si frequenta all'incirca la terza elementare. E che, nel caso dell'anoressia provoca 8 mila morti all'anno, il doppio dei decessi per incidenti stradali in Italia.
E' quanto rileva Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta direttore di due centri per i disturbi del comportamento alimentare in Umbria e referente del Ministero della Salute per i disturbi alimentari. “In Italia siamo di fronte ad una vera epidemia sociale - afferma all'ANSA Dalla Ragione - e stiamo parlando di tre milioni di persone ammalate che soffrono di anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata”.
I casi più precoci che “non sono più un eccezione”, si registrano “tra i bambini di 8-10 anni”. Ad essere più colpite sono le femmine ma “tra qualche anno non si potrà più parlare di disturbo di genere”. Oggi, i maschi sono il 20% del totale e anche per loro “il corpo è espressione di grosso disagio”.
I disturbi alimentari non sono l'unico nemico contro cui questi giovani devono combattere: di tre milioni di ammalati, 500 mila fanno, contemporaneamente, uso di alcol e rientrano nel fenomeno, nuovo in Italia, chiamato drunkoressia.
“In soggetti già sottopeso - afferma Emanuele Scafato, ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità e direttore dell'Osservatorio Nazionale sull'alcol - la drunkoressia provoca un dimagrimento patologico e crea dipendenza da alcol, che, a sua volta, può portare nel lungo periodo a cirrosi epatica, tumori del fegato e lesioni cancerose al seno, oltre ad una grave sindrome psicologica in questi ragazzi”.
“L'alcol fa abbassare i battiti del cuore - racconta Pamela, una ragazza bulimica che ha avuto il primo attacco a 8 anni e ricoverata in un centro per disturbi alimentari - e poi si consumano hashish e antidepressivi per riuscire a dormire”.
La commistione tra alcol e stupefacenti è quasi la regola per alcune di queste giovani. “Droghe, farmaci e alcol erano l'unico modo per riuscire ad uscire da una situazione di controllo costante del peso che mi ero imposta - dice Federica, 29 anni anoressica e già ricoverata cinque volte, anche in terapia intensiva - in cui mi controllavo freneticamente la circonferenza e toccavo tutte le ossa visibili. Da sola non ci riuscivo a lasciarmi andare e mi sono aiutata con queste sostanze”.
I centri per la cura dei disturbi alimentari sono pochi in Italia. In quello più grande, a Varese, Villa Miralago, sono ricoverati 46 tra ragazzi e ragazze (anche minorenni) che ci restano anche più di un anno, assistiti da un'equipe di 53 specialisti tra psicologi, nutrizionisti ed educatori. Le liste d'attesa sono lunghe mesi e nel frattempo la malattia può avere un esito fatale.
“Di anoressia si muore, sia per suicidio che per effetti collaterali importanti. Oggi è la prima causa di morte psichiatrica, ancor più della depressione - dice Dalla Ragione - e ogni anno in Italia muoiono 7-8 mila persone”.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago