Edilizia/Intesa imprenditori-sindacati per integrativi unitari su base regionale
PERUGIA - Contratti integrativi unitari su base regionale: parte dall'Umbria “un segnale forte per il settore delle costruzioni e più in generale per il Paese”, grazie ad un'iniziativa “importante dal punto di vista politico-organizzativo ed economico”. In questi termini è stato presentato un accordo quadro regionale frutto del confronto, andato avanti per mesi, tra le rappresentanze delle associazioni datoriali del settore edile dell'Umbria (Ance Perugia-Confindustria, Cna Costruzioni, Confartigianato Costruzioni e Arucpl-LegaCoop) e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dell'edilizia (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).
Un accordo che rappresenta l'insieme dei riferimenti politici e delle norme comuni dei diversi contratti integrativi territoriali, siglati di recente, per quanto riguarda l'industria, l'artigianato e la lega delle cooperative. Documento complesso che, come sottolineato questa mattina a Perugia nel corso di una conferenza stampa indetta dalle quattro associazioni di categoria delle imprese, riguarda circa 20 mila addetti e diverse migliaia di imprese del settore.
“E' la prima volta che i contratti integrativi vengono realizzati in maniera unitaria e su base regionale” hanno affermato in coro i presidenti e i direttori delle associazioni datoriali. Secondo il direttore di Cna Umbria Paolo Arcelli, “un modo di agire che sta diventando modello anche per altre regioni”.
“Non e' più possibile - ha affermato da parte sua il presidente di Ance Perugia, Massimo Calzoni - avere a seguito dei contratti collettivi nazionali svariati integrativi provinciali. Con questa regionalizzazione dei contratti abbiamo voluto dare un segnale forte alla politica, la quale finora non ha messo in campo nulla per mettere in sinergia il nostro settore”. “E come fatto con il Durc alcuni anni fa, strumento diventato poi di conquista nazionale, ora siamo all'avanguardia anche con questo accordo, innovativo per obiettivi, metodi e contenuti, che avrà riflessi importanti a livello nazionale per il settore”, ha aggiunto Calzoni.
I diversi contratti integrativi territoriali prevedono condizioni e trattamenti migliorativi per i lavoratori, anche dal punto di vista economico. E' previsto infatti una sorta di “'premio produzione” con l'aumento del 3% sulla paga oraria base.
“Una percentuale - ha osservato Fiorello Fioretti, presidente Confartigianato Costruzioni Terni - che può variare in funzione dell'andamento economico del settore, ma nonostante questo, almeno per il 2012 e per il 2013, sarà comunque garantita”.
“Questo perché rispettiamo il lavoro e lo consideriamo elemento forte e centrale”, ha rimarcato ancora Calzoni.
Altro aspetto dell'accordo è quello della riorganizzazione del settore. Le parti si sono infatti impegnate, sulla base di specifiche intese future, a favorire un processo di innovazione, razionalizzazione e integrazione del sistema regionale degli enti bilateriali. L'obiettivo dichiarato è di arrivare entro il 2013 a una riorganizzazione del sistema bilaterale dell'edilizia in Umbria che preveda la costituzione di una sola Cassa edile regionale e un solo altro ente che riassuma le attuali funzioni e attività delle Scuole edili e Cpt di Perugia e Terni.
“Momento corale e importante per concertare una strategia di rilancio, per la quale abbiamo messo le basi, è anche quello della razionalizzazione della bilateralità di tutto il comparto delle costruzioni” ha osservato Alvaro Gasparri (presidente Confartigianato Costruzioni Perugia).
Obiettivo, per Calzoni, è quello “dell'uso sinergico degli enti bilaterali per gestirli al meglio in modo da valorizzare le azioni di lotta all'irregolarità e di contrasto ai fenomeni distorsivi del mercato”.
“Il settore dell'edilizia in Umbria - ha concluso Nazzareno Niciarelli, presidente Arucpl-LegaCoop Umbria - trova più difficoltà che da altre parti e per il rilancio, secondo noi, sono imprescindibili legalità e trasparenza”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago